Le scadenze del 15 e 16 aprile
Nello "Scadenzario fiscale" di questa settimana anche la definizione agevolata delle somme dovute dopo controlli automatizzati per gli anni 2017-2018
In evidenza
L’appuntamento di questa settimana con la rubrica della web tv di Categoria “Scadenzario fiscale” è dedicato alle scadenze di giovedì 15 e venerdì 16 aprile e alla possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute all’Agenzia delle Entrate a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni degli anni 2017-2018, prevista dall’art. 5 del decreto legge n.41/2021.
Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, parte dagli adempimenti in scadenza giovedì prossimo, come la comunicazione della cessione del credito o dello sconto in fattura per le spese sostenute nel 2020 prorogata al 15 aprile come richiesto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine; per poi passare alle principali scadenze delle 58 previste per venerdì 16, tra le quali i versamenti dell’Iva mensile di marzo, l’imposta relativa alle attività di intrattenimento e intermediazione mobiliare, le ritenute per i sostituti d’imposta e per società di capitali, enti pubblici e privati diversi dalle società relative agli utili. Infine, il focus sui soggetti beneficiari della definizione agevolata prevista dal decreto Sostegni, sui requisiti per ottenerla e sulla procedura di adesione.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
