Le novità sul ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
In dirittura d’arrivo la regolarizzazione delle violazioni tributarie definibili con il ravvedimento speciale previsto dalla legge di Bilancio 2023.
Scade, infatti, il prossimo 2 ottobre il termine per procedere al perfezionamento della definizione mediante il versamento delle somme dovute – o della prima rata – nonché della rimozione dell’irregolarità. Nella circolare n.7/2023 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Le novità sul ravvedimento speciale delle violazioni tributarie”, pubblicata oggi, 29 settembre, vengono approfonditi sia l’istituto in esame che le modalità per procedere alla definizione con il versamento della somma complessivamente dovuta in unica soluzione entro il 2 ottobre oppure in otto rate entro il 20 dicembre 2024. Nel dettaglio, il documento fa il punto su ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del ravvedimento – nonché sulle relative esclusioni – focalizzandosi anche sulle indicazioni fornite in merito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023. Riepilogati in forma tabellare, infine, i codici tributo da utilizzare per i versamenti utili alla regolarizzazione delle posizioni debitorie verso l’Erario.
In allegato la circolare.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
