Le novità normative e di prassi di giugno
La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n.86/2025, di conversione del DL acconti Irpef 2025, apre l’InformaClienti di giugno 2025. L’obiettivo della norma è quello di prevenire un disallineamento tra il nuovo regime a tre aliquote e il precedente sistema di calcolo degli acconti e delle addizionali 2025 a quattro aliquote, che avrebbe così prodotto un maggior carico fiscale su alcune categorie di lavoratori. Nella sezione Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 92/25 di sostegno ai comparti produttivi. Il provvedimento prevede (art. 1) finanziamenti fino a un massimo di 200 milioni di euro per il 2025 da destinare all’ex Ilva Spa in amministrazione straordinaria. Ma anche il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) sul concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie e adempimenti tributari. Ad aprire la sezione Inps l’ultima novità relativa al Bonus Giovani, la cui fruizione, da luglio, è subordinata al rispetto dell’incremento netto dell’occupazione. Requisito che viene ora esteso a tutte le assunzioni/trasformazioni, a decorrere dal 1° luglio 2025, su tutto il territorio nazionale, non circoscrivendosi soltanto a quelle effettuate in zona ZES. Da segnalare anche il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per alcune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2025. L’Agenzia delle Entrate pubblica, invece, le istruzioni per aderire al concordato preventivo biennale con la circolare n. 9/E, mentre nella sezione Interpelli i chiarimenti del fisco per accedere al credito d’imposta Zes Unica e Transizione 5.0.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
