Le novità normative e di prassi di giugno
La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
In evidenza

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n.86/2025, di conversione del DL acconti Irpef 2025, apre l’InformaClienti di giugno 2025. L’obiettivo della norma è quello di prevenire un disallineamento tra il nuovo regime a tre aliquote e il precedente sistema di calcolo degli acconti e delle addizionali 2025 a quattro aliquote, che avrebbe così prodotto un maggior carico fiscale su alcune categorie di lavoratori. Nella sezione Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 92/25 di sostegno ai comparti produttivi. Il provvedimento prevede (art. 1) finanziamenti fino a un massimo di 200 milioni di euro per il 2025 da destinare all’ex Ilva Spa in amministrazione straordinaria. Ma anche il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) sul concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie e adempimenti tributari. Ad aprire la sezione Inps l’ultima novità relativa al Bonus Giovani, la cui fruizione, da luglio, è subordinata al rispetto dell’incremento netto dell’occupazione. Requisito che viene ora esteso a tutte le assunzioni/trasformazioni, a decorrere dal 1° luglio 2025, su tutto il territorio nazionale, non circoscrivendosi soltanto a quelle effettuate in zona ZES. Da segnalare anche il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per alcune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2025. L’Agenzia delle Entrate pubblica, invece, le istruzioni per aderire al concordato preventivo biennale con la circolare n. 9/E, mentre nella sezione Interpelli i chiarimenti del fisco per accedere al credito d’imposta Zes Unica e Transizione 5.0.
Altre Notizie della sezione

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.

Europa, svegliati
02 Settembre 2025L’Europa dorme mentre il mondo brucia. Se non ci svegliamo, la prossima guerra non busserà: entrerà.

Europa, basta inginocchiarsi
01 Settembre 2025Settant’anni di subalternità ci hanno resi ricchi ma fragili. Washington detta, Bruxelles obbedisce. Senza un salto politico verso la Federazione resteremo un mercato di lusso senza voce, tappetino dei colossi mondiali.