Lavoro e professioni. Domanda e offerta oggi si parlano
Così Natale Forlani, presidente dell’Inapp durante la presentazione della nuova piattaforma.
In evidenza
“L’evoluzione del Sistema informativo delle professioni consente di valorizzare le competenze acquisite dai lavoratori e di personalizzare i fabbisogni formativi per adeguarle in relazione alla domanda di lavoro è uno strumento messo a disposizione di tutti gli operatori pubblici e privati per migliorare i servizi di orientamento e le offerte formative rivolti a facilitare l’inserimento lavorativo per migliorare la capacità di valorizzare le proprie competenze per le persone che cercano lavoro”. Così Natale Forlani, presidente dell’Inapp durante la presentazione della nuova piattaforma.
Cercare lavoro in modo efficace significa, infatti, riuscire a cogliere le opportunità concrete di occupazione che purtroppo da alcuni anni scarseggiano. “Per questo risulta opportuno integrare la logica dei dati statistici con le informazioni di natura qualitativa sui contenuti delle professioni che agiscono nel mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali e sulle opportunità di lavoro”.
Il Sistema informativo sulle professioni raggiungibile all’indirizzo
https://www.inapp.gov.it/professioni/sistema-informativo-sulle-professioni/ è un progetto nato dalla collaborazione con l’Istat e che coinvolge diversi attori istituzionali che producono informazioni sulle professioni (Inail, Inps, Unioncamere, Mur, Almalaurea, Alfa LIGURIA, Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Sviluppo Lavoro Italia).
Con un obiettivo comune ossia offrire un panorama completo ed analitico delle caratteristiche di tutte le professioni esercitate in Italia, la loro consistenza occupazionale attuale e le tendenze a breve e medio termine del mercato professionale insieme ai trend di cambiamento delle loro competenze, le opportunità di impiego in tempo reale e strumenti per l’orientamento professionale.
“Uno strumento di supporto anche alle decisioni politiche poiché, grazie agli studi anticipatori sui futuri andamenti dell’economie settoriali e del lavoro per professioni, costituisce un riferimento per la programmazione e per la progettazione degli interventi tesi a incrementare le possibilità di occupazione delle persone che entrano nel mercato del lavoro e di favorirne la permanenza per chi è già occupato”.
Il Sistema. Come funziona
Basato su un sistema informativo LOD (Linked Open Data) il sistema informativo professioni connette dati provenienti da diversi nodi (fonti), sfruttando un widget per gestire la cooperazione applicativa e indirizzare l’utente attraverso i diversi collegamenti.
Dati affini e disomogenei sono collegati via web attraverso una chiave univoca: il codice della professione. Nel passaggio da un sito all’altro viene scambiato soltanto il codice della professione attraverso un link.
Nell’architettura del sistema le informazioni sono organizzate e incrociate attraverso la Classificazione delle Professioni (CP2021) dell’Istat e quella delle attività economiche Ateco 2007.
Adepp.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
