Lavoro autonomo e subordinato: i tratti distintivi
La sentenza n. 16037/2019 della Cassazione esaminata da Pasquale Staropoli in web tv
In evidenza

Con la sentenza n.16037 del 14 giugno 2019, la Corte di Cassazione torna sulla questione della definizione del rapporto di lavoro genuinamente autonomo e, di conseguenza, sulla natura del rapporto di lavoro subordinato. Ad esaminare la pronuncia della Suprema Corte Pasquale Staropoli, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un video realizzato per “L’esperto risponde”. Nella fattispecie in esame, inerente dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati nell’ambito dell’attività di call-center, gli Ermellini hanno ritenuto insussistente l’elemento fondamentale di un rapporto di Co.co.co che è rappresentato dall’autonomia della prestazione, riconoscendo dunque il lavoro come subordinato. Nel video Staropoli spiega nel dettaglio le motivazioni di tale importante sentenza e i tratti che, secondo la Corte, sono da ritenersi distintivi del lavoro autonomo.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.