Lavoratori stagionali: novità e criticità alla luce del “decreto Agosto”
Tutti i chiarimenti nell’ultimo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Il settore turistico è tra quelli maggiormente colpiti dai risvolti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Anche la recente impennata dei contagi, registrata in queste ultime settimane, continua ad impattare fortemente sullo stesso. Il “decreto Agosto”, entrato in vigore lo scorso 15 agosto, è pertanto intervenuto specificatamente nei confronti dei “lavoratori stagionali”, che costituiscono larga parte degli impiegati in questo ambito, e più in generale di una vasta popolazione di lavoratori il cui comun denominatore è la mancanza di una “continuità occupazionale”. Con l’approfondimento del 31 agosto 2020, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro in riferimento a tutti loro riepiloga le fonti normative, definisce nel dettaglio le categorie coinvolte e chiarisce la portata delle indennità cui hanno diritto i lavoratori del settore del turismo e degli stabilimenti termali, spiegando la duplice azione cui il D.L. n. 104/2020 mira: carattere assistenziale, da un lato, e politiche attive occupazionali, dall’altro.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.