Lavoratori stagionali: novità e criticità alla luce del “decreto Agosto”
Tutti i chiarimenti nell’ultimo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Il settore turistico è tra quelli maggiormente colpiti dai risvolti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Anche la recente impennata dei contagi, registrata in queste ultime settimane, continua ad impattare fortemente sullo stesso. Il “decreto Agosto”, entrato in vigore lo scorso 15 agosto, è pertanto intervenuto specificatamente nei confronti dei “lavoratori stagionali”, che costituiscono larga parte degli impiegati in questo ambito, e più in generale di una vasta popolazione di lavoratori il cui comun denominatore è la mancanza di una “continuità occupazionale”. Con l’approfondimento del 31 agosto 2020, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro in riferimento a tutti loro riepiloga le fonti normative, definisce nel dettaglio le categorie coinvolte e chiarisce la portata delle indennità cui hanno diritto i lavoratori del settore del turismo e degli stabilimenti termali, spiegando la duplice azione cui il D.L. n. 104/2020 mira: carattere assistenziale, da un lato, e politiche attive occupazionali, dall’altro.
Altre Notizie della sezione

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cresce con Pd e M5S
15 Luglio 2025Il rilevamento Swg con le intenzioni di voto ieri.

Sondaggi politici, tonfo di Meloni che perde oltre 1 punto mentre Conte avanza
14 Luglio 2025I sondaggi elettorali mostrano come FdI abbia perso il -1,2%, calando al 29,1. Cosa c'è dietro una così netta perdita di consenso .

I sondaggi politici del Termometro Politico al 10 luglio 2025
10 Luglio 2025Il "caso" Forza Italia, la tenuta del Centrodestra e lo stallo del Pd. Cala M5s, bene FdI.