La tassazione separata
Come è disciplinato dal quadro normativo di riferimento
In evidenza
Viene calcolata dal datore di lavoro, quindi da NoiPA per i dipendenti degli Enti Amministrati. Questo calcolo si basa sulla media dell’Irpef versata nei due anni precedenti e viene aggiornato ogni anno durante il conguaglio fiscale.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia, la tassazione separata è un regime fiscale speciale previsto per alcune tipologie di redditi.
La tassazione separata ha la finalità di evitare al contribuente un carico fiscale elevato, a causa della progressività delle aliquote IRPEF, nell’anno in cui percepisce redditi “straordinari”, come arretrati da lavoro dipendente o il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. Si tratta quindi di una misura di equità fiscale.
Pertanto, al momento della dichiarazione dei redditi, il contribuente ha la possibilità di scegliere il regime ordinario, qualora risulti più conveniente. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la tassazione separata è obbligatoria e non consente alternative, come nel caso del Trattamento di fine rapporto (TFR).
In quali casi trova applicazione?
I redditi soggetti al regime di tassazione separata sono quelli espressamente previsti dall’art. 17 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). I principali sono: trattamenti di fine rapporto (TFR) e relative anticipazioni; arretrati di lavoro dipendente, riferiti ad anni precedenti; altri redditi arretrati, che si riferiscono a più anni, come premi, indennità di fine mandato, ecc.
Come viene calcolata?
La tassazione separata – come disciplinato dal quadro normativo di riferimento – viene calcolata dal datore di lavoro, quindi da NoiPA per i dipendenti degli Enti Amministrati. Questo calcolo si basa sulla media dell’IRPEF versata nei due anni precedenti e viene aggiornato ogni anno durante il conguaglio fiscale.
Tuttavia, l’importo calcolato da NoiPA rappresenta solo un acconto. Il conteggio definitivo viene successivamente effettuato dall’Agenzia delle Entrate, utilizzando le dichiarazioni fiscali presentate attraverso il modello 730 o il Modello Unico.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
