La tassazione separata
Come è disciplinato dal quadro normativo di riferimento

Viene calcolata dal datore di lavoro, quindi da NoiPA per i dipendenti degli Enti Amministrati. Questo calcolo si basa sulla media dell’Irpef versata nei due anni precedenti e viene aggiornato ogni anno durante il conguaglio fiscale.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia, la tassazione separata è un regime fiscale speciale previsto per alcune tipologie di redditi.
La tassazione separata ha la finalità di evitare al contribuente un carico fiscale elevato, a causa della progressività delle aliquote IRPEF, nell’anno in cui percepisce redditi “straordinari”, come arretrati da lavoro dipendente o il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. Si tratta quindi di una misura di equità fiscale.
Pertanto, al momento della dichiarazione dei redditi, il contribuente ha la possibilità di scegliere il regime ordinario, qualora risulti più conveniente. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la tassazione separata è obbligatoria e non consente alternative, come nel caso del Trattamento di fine rapporto (TFR).
In quali casi trova applicazione?
I redditi soggetti al regime di tassazione separata sono quelli espressamente previsti dall’art. 17 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). I principali sono: trattamenti di fine rapporto (TFR) e relative anticipazioni; arretrati di lavoro dipendente, riferiti ad anni precedenti; altri redditi arretrati, che si riferiscono a più anni, come premi, indennità di fine mandato, ecc.
Come viene calcolata?
La tassazione separata – come disciplinato dal quadro normativo di riferimento – viene calcolata dal datore di lavoro, quindi da NoiPA per i dipendenti degli Enti Amministrati. Questo calcolo si basa sulla media dell’IRPEF versata nei due anni precedenti e viene aggiornato ogni anno durante il conguaglio fiscale.
Tuttavia, l’importo calcolato da NoiPA rappresenta solo un acconto. Il conteggio definitivo viene successivamente effettuato dall’Agenzia delle Entrate, utilizzando le dichiarazioni fiscali presentate attraverso il modello 730 o il Modello Unico.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.