Anno: XXVI - Numero 163    
Martedì 26 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » La definizione di “ospedale” secondo Papa Francesco

La definizione di "ospedale" secondo Papa Francesco

La definizione di

“Le pareti degli ospedali hanno ascoltato più preghiere sincere di molte chiese…

Hanno visto baci più sinceri di quelli degli aeroporti…

È in ospedale che si vede un omofobo salvato da un medico gay.

Dove un medico di alta classe salva la vita di un mendicante…

Dove, in terapia intensiva, un ebreo si prende cura di un razzista…

Migliaia di coniugi si perdonano a vicenda nella speranza di una guarigione totale.

Un poliziotto e un prigioniero condividono la stessa stanza e ricevono le stesse attenzioni…

Un paziente ricco attende un trapianto di fegato con un organo di un donatore povero…

È in quei momenti, quando l’ospedale tocca le ferite delle persone, che gli universi si intersecano con uno scopo divino. E in questa comunione di destini, ci rendiamo conto che, da soli, non siamo nulla.

Il più delle volte, la verità assoluta delle persone si rivela solo nel momento del dolore o di fronte alla minaccia reale di una perdita definitiva.

L’ospedale è un luogo in cui gli esseri umani si tolgono la maschera e si mostrano per quello che sono, nella loro vera essenza.

Questa vita passerà in fretta:

Non litigate con le persone.

Non lamentatevi troppo.

Non siate amareggiati.

Non c’è bisogno di essere in costante conflitto con il proprio partner; alla fine, lo si è scelto per condividere momenti belli, non amari.

Non perdete il sonno per le bollette.

Non smettete di baciare i vostri cari.

Non diventare ossessionato dall’avere una casa immacolata.

I beni materiali devono essere guadagnati da ciascuno; non concentratevi sull’accumulo di eredità.

Non fate tante diete; alla fine il vostro corpo è in prestito… godetevelo.

Tenete vicini i vostri cani e gatti.

Non conservate i piatti per le occasioni speciali.

Usate le posate nuove.

Sfruttate le opportunità che la vita vi offre oggi, perché domani probabilmente non le avrete più. Vivete il presente!

Non lesinate sul vostro profumo preferito, usatelo per voi stessi.

Indossate le vostre scarpe da ginnastica preferite, mettete la vostra musica a ripetizione.

Perché non fare una pausa?

Perché non chiamare ora?

Perché non servire ora?

Chiamate i vostri amici, invitateli a prendere un caffè.

Perché non perdonare ora?

Aspettiamo sempre qualcosa: il Natale, il venerdì, l’anno nuovo, quando abbiamo i soldi, quando arriva l’amore, quando tutto è perfetto…

Ma vedete, la perfezione non esiste.

Gli esseri umani non sono stati creati per realizzarsi qui, ma per imparare.

Quindi approfittate di questo saggio di vita e fatelo ora.

Rispettate voi stessi, rispettate gli altri.

Seguite la vostra strada e lasciate che gli altri seguano la loro.

Non criticare, non giudicare, non interferire.

Amate di più, perdonate di più, abbracciate di più, vivete più intensamente… e lasciate il resto nelle mani del Creatore!

Papa Francesco

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La pace ostaggio del Cremlino

La pace ostaggio del Cremlino

26 Agosto 2025

Mosca intensifica gli attacchi e detta condizioni irrealistiche, Trump frena sui missili e lascia margine a Putin. Zelensky non cede sui territori, Pechino si propone mediatrice, ma il vertice resta lontano.

Il Salvini moscovita è un problema serio per Meloni

Il Salvini moscovita è un problema serio per Meloni

25 Agosto 2025

La crisi diplomatica fra Italia e Francia, per le parole indirizzate a Macron, indicano che lasciare libero il leader leghista su guerra e pace, tanto poi il governo fa altro, non funziona più. La premier esiga un chiarimento.

Al tredicesimo round. Senza l’Europa

Al tredicesimo round. Senza l’Europa

22 Agosto 2025

Aiutare il più debole significa prolungare il conflitto o impedirne la resa totale? L’Europa, divisa tra dipendenza dagli Stati Uniti e ambizione di neutralità, resta spettatrice e arbitro mancato della partita più drammatica del continente.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.