"InformaClienti": le novità normative e di prassi di settembre
Centrali anche questo mese le misure finalizzate a contenere la crisi provocata dal Covid-19
La legge n.120/2020, di conversione del decreto “Semplificazioni”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.228 del 14 settembre 2020, apre l’informaclienti di settembre, contenente le principali novità normative e di prassi del mese finalizzate a contenere la crisi provocata dall’emergenza sanitaria in corso. Nel documento sono riepilogati i provvedimenti Inps, che disciplinano l’esonero dal versamento dei contributi previsto dall’art. 3 del D.L. n. 104/2020, l’indennità di 500 euro riservata ai lavoratori autonomi di Lombardia e Veneto, il reddito di emergenza, l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari, la ripresa dei versamenti sospesi e i congedi Covid-19. Dall’INL le istruzioni per le attività che possono essere svolte da remoto e sulla convalida delle dimissioni del lavoratore padre con figlio fino a 3 anni. Fra i provvedimenti del Ministero del Lavoro, le indicazioni per l’avvio del sistema pubblico di identità digitale SPID, mentre l’Inail ha pubblicato le regole per partecipare al bando ISI Agricoltura e tornare a versare i premi assicurativi sospesi. Nella sezione dedicata al Ministero dello Sviluppo Economico, la circolare sulle modifiche alla Nuova Sabatini. Piani di welfare, bonus sanificazione, e-fatture, buoni pasto, STP fra i temi dei provvedimenti più recenti emanati dall’Agenzia delle Entrate.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
