“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di marzo
In Gu il decreto PNRR-bis con le nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al lavoro sommersoIn Gu il decreto PNRR-bis con le nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al lavoro sommerso.
In evidenza
Ad aprire l’“InformaClienti” di marzo la legge n. 28/2024, di conversione con modificazioni del D.L. n. 4/2024, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n.65, il 18 marzo scorso. Il provvedimento, tra gli altri, dispone per il 2024 la prosecuzione, senza soluzione di continuità, dell’erogazione del trattamento straordinario di integrazione salariale, ove già autorizzato o in corso di autorizzazione, per salvaguardare il livello occupazione e il patrimonio delle competenze delle aziende in amministrazione straordinaria, che gestiscono uno stabilimento industriale di interesse strategico e che hanno in corso programmi di riorganizzazione aziendale non ancora completati. Nella sezione Gazzetta Ufficiale trova spazio il decreto PNRR-bis con le nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al sommerso (D.L. n. 19/2024), che introduce l’inasprimento delle sanzioni amministrative in materia di contrasto al lavoro sommerso in edilizia e in agricoltura e la reintroduzione e l’aggravamento delle sanzioni penali per combattere il fenomeno della somministrazione abusiva di lavoro. Dall’Inps il rilascio della nuova piattaforma informativa “PRISMA”, che mette a disposizione dei datori di lavoro e degli intermediari abilitati, a partire dal 10 aprile 2024, le informazioni sull’anzianità contributiva complessiva dei dipendenti iscritti a tutte le gestioni pensionistiche obbligatorie per poter effettuare correttamente il calcolo della contribuzione dovuta in rapporto al rispetto del massimale contributivo. Nella sezione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il riepilogo delle nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al sommerso contenute nell D.L. n. 19/2024 (c.d. decreto PNRR-bis), in vigore dal 2 marzo scorso. Per l’Agenzia delle Entrate, invece, focus sui chiarimenti forniti con la circolare n.5/E in materia di reddito di lavoro dipendente e sui principali interpelli del mese. Dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione la proroga al 31 maggio 2024 del pagamento della quarta rata della definizione agevolata delle cartelle esattoriali. In chiusura, il consueto indice Istat e il coefficiente di rivalutazione.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
