In arrivo l’assegno unico per i figli
Interessa avvocati, liberi professionisti, lavoratori autonomi e disoccupati
In evidenza
Pubblicato nella GU n. 135 dell’8 giugno 2021 il DL n. 79/2021, contenente “Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori”. Il decreto prevede l’assegno unico per i figli in favore dei liberi professionisti, lavoratori autonomi e disoccupati esclusi dal beneficio dell’assegno familiare di cui all’art. 2 del DL 69/88, riservato a lavoratori dipendenti e pensionati.
La nuova disciplina è transitoria, l’assegno è limitato al secondo semestre del 2021 e spetta a decorrere dal mese di presentazione della domanda, con diritto agli arretrati dal mese di luglio per le domande presentate entro il 30 settembre 2021.
Hanno diritto alla misura i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e i disoccupati che siano cittadini dell’Ue o familiari di cittadini Ue o cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, residenti in Italia da almeno 2 anni o titolari di contratto di lavoro per almeno 6 mesi, che versino le imposte (Irpef) in Italia e che abbiano un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 50.000 euro annui.
L’importo dell’assegno decresce in rapporto al valore dell’Isee, varia da un da un massimo di 218 euro per ciascun figlio nel caso di un nucleo con 3 o più figli e con Isee inferiore a 7.000 euro l’anno fino a un minimo di 30 euro per nuclei con 1 o 2 figli e di 40 euro per nuclei con 3 o più figli in caso di Isee di 40.000 euro l’anno. L’assegno è maggiorato di 50 euro al mese per ciascun figlio con disabilità.
La dotazione Inps per la misura è di 1,58 miliardi di euro. L’assegno verrà pagato mediante bonifico, non concorre alla formazione del reddito imponibile e, in caso di affido condiviso di minore con genitori separati, spetterà al 50% a ciascun genitore.
Il beneficio è compatibile con il reddito di cittadinanza e con le misure a favore dei figli erogate dalle Regioni o dagli enti locali.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
