Il Decreto Semplificazione sia occasione per dare un segnale forte e concreto ai settori produttivi del Paese
Alemanno: le problematiche sono state già affrontate in passato, ma oggi hanno nel Decreto Semplificazione lo strumento ideale per poterle attuare
In evidenza
L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha predisposto alcune proposte semplificative in ambito digitale e per il supporto alla liquidità di imprese e professionisti, chiedendo che siano inserite nell’emanando Decreto Semplificazione. Si tratta, per quanto concerne i sistemi digitali, dell’ implementazione dell’ utilizzo della posta elettronica certificata e dell’indice INI-PEC, nonché della trasmissione dei documenti alle CCIAA. Per il sostegno della liquidità dei settori produttivi la proposta riguarda la semplificazione, pur sempre con forme di controllo, dell’istituto della compensazione dei crediti erariali con i debiti verso la P.A. “Problematiche già affrontate in passato, ma che oggi hanno nel Decreto Semplificazione lo strumento ideale per poterle attuare” ha dichiarato il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno, che ha sottolineato: “ Quanto sarà contenuto nel prossimo Decreto Legge dovrà rappresentare un segnale forte e concreto per il mondo produttivo, una sorta di anticipazione virtuosa del percorso di riforme per il Rilancio del Paese, presentate dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte agli Stati Generali dell’Economia e di cui si condividono le finalità.”
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
