Eurostat, i neolaureati occupati sono numeri che fanno pensare
Nel 2023 Italia fanalino di coda.
In evidenza

“Numeri che fanno pensare”. Così il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, commenta sul suo profilo X i dati diffusi da Eurostat sui neodiplomati e neolaureati che nel 2023 avevano già un’occupazione. Nel rilanciare che nel 2023, il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all’80% in 22 paesi dell’Ue, Gentiloni riprende il fatto che l’Italia è il fanalino di coda (67,5%) preceduta da Grecia (72,3%) e Romania (74,8%). Mentre in testa ci sono Malta (95,8%), Paesi Bassi (93,2%) e Germania (91,5%).
Askanews.
Altre Notizie della sezione

Dazi, Ue “L’intesa con gli Usa non pone un vincolo giuridico, ci saranno ulteriori negoziati”
30 Luglio 2025Riguardo ai dazi per il settore dell’acciaio, “applicheremo un sistema di quote basato principalmente sui volumi storici degli scambi commerciali”.

Salta il tetto degli stipendi pubblici.
29 Luglio 2025La decisione della Consulta contro il limite a 240mila euro.

La Consulta frena sull’eutanasia.
28 Luglio 2025No a intervento di terzi per chi non può somministrarsi il farmaco letale.