Eurostat, i neolaureati occupati sono numeri che fanno pensare
Nel 2023 Italia fanalino di coda.
In evidenza
“Numeri che fanno pensare”. Così il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, commenta sul suo profilo X i dati diffusi da Eurostat sui neodiplomati e neolaureati che nel 2023 avevano già un’occupazione. Nel rilanciare che nel 2023, il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all’80% in 22 paesi dell’Ue, Gentiloni riprende il fatto che l’Italia è il fanalino di coda (67,5%) preceduta da Grecia (72,3%) e Romania (74,8%). Mentre in testa ci sono Malta (95,8%), Paesi Bassi (93,2%) e Germania (91,5%).
Askanews.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
