Dimissioni telematiche: gestione “delega cartacea”
Con la nota 3575 il Ministero del Lavoro comunica al Cno nuove funzionalità a tutela della privacy
In evidenza
Con la nota n. 3575 del 9 novembre 2020, inviata anche al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali segnala che, a seguito di alcune indicazioni provenienti dal Garante per la protezione dei dati personali, è stato necessario introdurre alcune funzionalità che limitano il diritto di accesso alla procedura delle dimissioni telematiche, per quanto concerne la gestione della delega cartacea, da parte dei soggetti abilitati.
Il Garante, a fronte di una segnalazione, ha ritenuto che alcune funzionalità di ricerca assegnate proprio ai soggetti abilitati violassero la tutela dei dati personali e pertanto ha richiesto che i soggetti abilitati potessero accedere ai dati riguardanti gli assistiti dai quali abbiano ricevuto esplicito mandato in tal senso. Questa richiesta ha pertanto introdotto due nuove funzionalità, che il Ministero illustra nella nota: la prima, già operativa, consente ad un operatore rappresentante di un soggetto abilitato di poter consultare esclusivamente le dimissioni inviate personalmente ovvero di ricercarle solo attraverso l’inserimento di uno specifico codice rilasciato al momento della comunicazione; la seconda, che sarà operativa a partire dal prossimo 15 novembre, prevede la sottoscrizione di una delega, secondo il fac simile allegato alla nota ministeriale, che il lavoratore e l’operatore che lo assiste dovranno sottoscrivere prima della comunicazione di dimissione (o risoluzione consensuale o revoca) telematica, seguendo le istruzioni dettagliate che son fornite nella nota.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
