Def, Superbonus osservato speciale ma conti sotto controllo.
La manovra correttiva si allontana.
In evidenza
Probabilmente il tanto discusso DL 39/2024 di marzo (con la stretta sulla cessione dei crediti dei bonus edilizi) è servito al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ad allontanare la necessità di una precoce manovra correttiva e a poter presentare oggi in Cdm un Def per così dire “leggero”, che include cioè solo i dati di bilancio tendenziali, senza scoprire le carte su quelli di programma.
Il Def, ha spiegato ieri il ministro, “risponde alla situazione di cambiamento delle regole europee non ci sono ancora le istruzioni della nuova governance, quando ci saranno faremo il piano strutturale come richiesto da queste nuove regolamentazioni che abbiamo assunto”. Inoltre ha aggiunto il documento “rispetterà gli obiettivi della Nadef presentata in autunno per una questione di credibilità”.
L’eventualità di una manovra correttiva poco prima delle elezioni europee era infondo assolutamente da evitare, vuoi per non creare possibili tensioni all’interno della maggioranza, vuoi per non andare a stressare in modo particolare gli elettori. Dopo le elezioni europee di giugno quindi è lecito attendersi delle novità o quanto meno un quadro più completo. Poi qualche scettico potrebbe pensare che certe brutte notizie di solito arrivano sempre ad agosto, quando si è distratti sotto l’ombrellone.
Nel frattempo a tenere banco e con il fiato sospeso sono sempre i numeri del Superbonus. A marzo si è registrato un altro record con 7,8 miliardi di detrazioni, portando il totale complessivo a 122 miliardi, come si evince dal rapporto mensile redatto da Enea. A marzo scadeva anche il termine di 90 giorni per comunicare i dati sulle asseverazioni presentate entro il 2023. Nello stesso mese sono stati 5,6 miliardi gli investimenti quasi tutti in ambito condominiale e che hanno attivato oltre 13 milia cantieri. Il totale complessivo degli interventi di ristrutturazione che hanno beneficiato di bonus sfiora quasi 495 mila immobili mettendo insieme condomini, villette e unità indipendenti.
Nonostante siano numeri importanti il ministro Giorgetti ha tenuto in un certo modo a rassicurare: “se c’è qualcosa da correggere la correggeremo ma sostanzialmente siamo in linea”. La crescita dell’economia italiana al momento si mantiene intorno al’1% del Pil, dato che dovrebbe essere riportato nel Def, poco distante dal 1,2% indicato nella Nadef in autunno e comunque più ottimistico delle stime di Banca d’Italia, Fmi e Commissione europea.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
