Decreto “Sostegni”, le novità in materia di lavoro e fisco
Nella circolare n. 6/2021 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le prime indicazioni interpretative del D.L. n. 41/2021
In evidenza

Un provvedimento necessario ma insufficiente, mirato a contenere le criticità con politiche passive difensive. Potrebbe essere questa la sintesi del decreto legge n. 41/2021, meglio noto come decreto “Sostegni”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 e analizzato dagli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.6/2021 per fornire le prime indicazioni interpretative sull’atteso provvedimento.
Sebbene soddisfi il superamento dei codici Ateco quale metodo di selezione dei beneficiari, includendo così anche gli studi professionali, finora emarginati dai provvedimenti emergenziali dello scorso anno, sul fronte delle norme lavoristiche non si può non notare l’assenza di un robusto intervento in materia di politiche attive, quanto mai necessario per dare prospettiva e visione al decreto. Come sottolinea il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, nella premessa “il provvedimento non contiene elementi utili a definire una exit strategy dalla crisi economica pandemica”. Tra le misure analizzate nella circolare, le novità riguardanti ammortizzatori sociali; licenziamenti; contratto a tempo determinato; lavoratori stagionali, dello spettacolo e dello sport; contributi a fondo perduto, riscossione delle cartelle esattoriali; somme dovute in base alle dichiarazioni dei redditi e Iva.
Altre Notizie della sezione

Oice: Brusco calo a gennaio per le gare per ingegneria e architettura (-40,4% in numero e -55,1% in valore su dicembre)
09 Febbraio 2023Positivo invece il raffronto su gennaio 2022: +17,6% in numero e + 163,7% in valore

Le Sezioni Unite sull’edilizia residenziale convenzionata
08 Febbraio 2023Dopo sette anni dall’ultimo intervento a Sezioni Unitela Cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi dell’edilizia residenziale convenzionata.

Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi e giurisprudenza
07 Febbraio 2023Seminario alla Cattolica di Milano