Decreto crescita: novità per lavoratori rimpatriati
Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi, sugli incentivi fiscali per favorire il rientro dei cervelli
In evidenza

Far rientrare in Italia ricercatori, medici, professori imprenditori. È l’obiettivo dell’art. 5 del Decreto crescita, D.L. n. 34/2019, che ha previsto un regime fiscale speciale per gli “impatriati”. A “L’esperto risponde”, la rubrica della web tv di Categoria, Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, illustra nel dettaglio i contenuti della disposizione che, oltre a modificare la platea dei destinatari, introduce alcuni interessanti incentivi fiscali sotto forma di imponibilità del reddito di lavoro (dipendente e autonomo) prodotto in Italia a favore di coloro che trasferiscono la residenza in Italia. L’esperto ricorda poi l’approfondimento curato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che si sofferma ad analizzare anche due casi di convenienza, simulando il risparmio d’imposta dei soggetti “impatriati”.
Altre Notizie della sezione

Pd-M5S, mozioni diverse sulla Libia: aumentano i malumori sull’alleanza.
16 Ottobre 2025Per i dem il Memorandum sui migranti va soppresso, per i pentastellati solo ridiscusso. E Appendino minaccia le dimissioni da vice di Conte: «Non si può continuare così»

Manovra 2026, interventi per circa 18 miliardi annui: le misure, i numeri
15 Ottobre 2025Dal taglio dell'Irpef all'adeguamento dei salari al costo della vita, passando per gli interventi a contrasto della povertà.

Trump alla Knesset: Gaza rivive tra investimenti e pace
14 Ottobre 2025Acclamato dai parlamentari israeliani, Trump ringrazia Netanyahu e propone dialogo con l’Iran, puntando a una nuova era mediorientale.