Crediti d’Imposta per il Fotovoltaico
Oggi la presenza di un impianto fotovoltaico per abbattere i costi di produzione è fondamentale nelle aziende, e sono le aziende ubicate nel Sud Italia le più vantaggiate ad usufruire della cumulabilità del Credito d’Imposta per il Mezzogiorno.
In evidenza

Purtroppo, sono molti gli imprenditori che ignorano o sottovalutano i vantaggi offerti dai crediti fiscali per acquistare un impianto fotovoltaico, destinato a potenziare la capacità produttiva delle imprese attraverso l’acquisto di beni.
Per quanto riguarda l’acquisto degli impianti Fotovoltaici, le imprese del Mezzogiorno, possono usufruire del credito d’imposta fino al 45% del valore dell’investimento cumulabile con il credito d’imposta beni strumentali 4.0 che può arrivare fino al 20%; tale cumulabilità fa sì che l’imprenditore possa recuperare in soli 12 giorni fino al 65% dell’investimento.
Cosi l’imprenditore potrà recuperare liquidità, trasformando gli F24 in investimenti produttivi per l’azienda, attraverso l’utilizzo di crediti e agevolazioni fiscali.
Ricapitolando, per chi investe in Fotovoltaici c’è la possibilità di accedere a due specifici crediti fiscali:
- Credito d’imposta Mezzogiorno
- Credito d’imposta beni strumentali 4.0
Ma come rientra il fotovoltaico in questi vantaggi fiscali?
È possibile accedere al bonus Sud per investimento in fotovoltaico se la consegna dell’impianto viene fatta a un’azienda con sede operativa al Sud d’Italia. (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna, Abruzzo) per autoconsumo energetico.
È possibile accedere al credito d’imposta beni strumentali 4.0 grazie a diversi elementi dell’impianto fotovoltaico che rientrano nell’Allegato A, (beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica o digitale in chiave 4.0. Legge del 11/12/2016 n. 232), ad esempio:
La Smart Grid: è un insieme di reti elettriche e di tecnologie che, grazie allo scambio d’informazioni, permette di gestire e monitorare la distribuzione di energia elettrica.
Per usufruire del Credito d’Imposta beni strumentali 4.0, l’impianto fotovoltaico deve essere:
- Consegnato
- Collaudato
- Interconnesso con il software aziendale.
- Allacciato al GSE (gestore di servizio energetico).
- È consigliabile richiedere una certificazione fiscale (perizia giurata più certificazione dottori commercialisti) del credito d’Imposta beni strumentale 4.0 sull’investimento di un impianto fotovoltaico, per avere la sicurezza di vedere riconosciuta la procedura necessaria a ridurre, o azzerare, le imposte per l’azienda.
Articolo tratto dal blog di www.professioniteam.it
Altre Notizie della sezione

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.