Crediti d’Imposta per il Fotovoltaico
Oggi la presenza di un impianto fotovoltaico per abbattere i costi di produzione è fondamentale nelle aziende, e sono le aziende ubicate nel Sud Italia le più vantaggiate ad usufruire della cumulabilità del Credito d’Imposta per il Mezzogiorno.
In evidenza
Purtroppo, sono molti gli imprenditori che ignorano o sottovalutano i vantaggi offerti dai crediti fiscali per acquistare un impianto fotovoltaico, destinato a potenziare la capacità produttiva delle imprese attraverso l’acquisto di beni.
Per quanto riguarda l’acquisto degli impianti Fotovoltaici, le imprese del Mezzogiorno, possono usufruire del credito d’imposta fino al 45% del valore dell’investimento cumulabile con il credito d’imposta beni strumentali 4.0 che può arrivare fino al 20%; tale cumulabilità fa sì che l’imprenditore possa recuperare in soli 12 giorni fino al 65% dell’investimento.
Cosi l’imprenditore potrà recuperare liquidità, trasformando gli F24 in investimenti produttivi per l’azienda, attraverso l’utilizzo di crediti e agevolazioni fiscali.
Ricapitolando, per chi investe in Fotovoltaici c’è la possibilità di accedere a due specifici crediti fiscali:
- Credito d’imposta Mezzogiorno
- Credito d’imposta beni strumentali 4.0
Ma come rientra il fotovoltaico in questi vantaggi fiscali?
È possibile accedere al bonus Sud per investimento in fotovoltaico se la consegna dell’impianto viene fatta a un’azienda con sede operativa al Sud d’Italia. (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna, Abruzzo) per autoconsumo energetico.
È possibile accedere al credito d’imposta beni strumentali 4.0 grazie a diversi elementi dell’impianto fotovoltaico che rientrano nell’Allegato A, (beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica o digitale in chiave 4.0. Legge del 11/12/2016 n. 232), ad esempio:
La Smart Grid: è un insieme di reti elettriche e di tecnologie che, grazie allo scambio d’informazioni, permette di gestire e monitorare la distribuzione di energia elettrica.
Per usufruire del Credito d’Imposta beni strumentali 4.0, l’impianto fotovoltaico deve essere:
- Consegnato
- Collaudato
- Interconnesso con il software aziendale.
- Allacciato al GSE (gestore di servizio energetico).
- È consigliabile richiedere una certificazione fiscale (perizia giurata più certificazione dottori commercialisti) del credito d’Imposta beni strumentale 4.0 sull’investimento di un impianto fotovoltaico, per avere la sicurezza di vedere riconosciuta la procedura necessaria a ridurre, o azzerare, le imposte per l’azienda.
Articolo tratto dal blog di www.professioniteam.it
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
