Covid-19: i protocolli per la sicurezza e le vaccinazioni in azienda
L’approfondimento della Fondazione Studi CdL sulle nuove misure di contrasto ai contagi e la realizzazione di punti vaccinali nei luoghi di lavoro
In evidenza
Il 6 aprile 2021 i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Salute e dello Sviluppo Economico, insieme con il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, l’Inail e le parti sociali hanno siglato due importanti protocolli riguardanti, rispettivamente, l’aggiornamento delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione virus SARS CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro e la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 21 aprile 2021, analizza nel dettaglio le previsioni dei due documenti, soffermandosi sulle novità introdotte rispetto al protocollo del 24 aprile 2020, per ciò che riguarda il rientro in azienda, l’organizzazione aziendale e la sorveglianza sanitaria. Tra quelle più rilevanti, la menzione per la prima volta della figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e del ruolo fondamentale che ricopre il medico competente all’interno delle procedure di contrasto del virus. A corredo dell’approfondimento alcune slide che esemplificano graficamente le disposizioni previste dal protocollo per il rientro in azienda dopo l’infezione da Covid-19 o il contatto stretto con un positivo.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
