Clia: istruzioni per l'uso nel webinar del 19.2
Formazione gratuita, ma obbligatoria per accedere all'assistente digitale che semplifica le attività di studio.

Un percorso formativo gratuito, finalizzato ad ottenere l’abilitazione all’uso di CLIA: l’innovativo assistente digitale basato su Intelligenza Artificiale Generativa, che consentirà di semplificare le attività di studio dei Consulenti del Lavoro. La data da segnare in agenda è quella del 19 febbraio, quando dalle ore 13.30 prenderà il via il webinar intitolato “L’Intelligenza artificiale per i CdL: CLIA, istruzioni per l’uso”, durante il quale sarà possibile avere un approfondimento tecnico e operativo su questo strumento, pensato per ottimizzare il lavoro del professionista. La partecipazione al corso, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sarà obbligatoria per coloro che vorranno accedere a CLIA all’interno della scrivania digitale del Consulente del Lavoro.
Nel corso delle tre ore di formazione, a cura dell’esperto della Fondazione Studi Beniamino Scarfone, i partecipanti potranno approfondire le funzionalità dell’assistente digitale e i vantaggi che è possibile ricavarne nell’attività quotidiana. Verranno, inoltre, trattati gli aspetti legati all’uso etico e deontologico dell’IA per evidenziare come Clia sia uno strumento sicuro ed affidabile, che lascia al Consulente la centralità delle scelte professionali e del rapporto con il cliente.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.