Chiuse le attività commerciali non di prima necessità: i chiarimenti della Fondazione Studi
Nella circolare n. 7/2020 dubbi interpretativi e modulistica ai sensi del DPCM 11.03.2020
In evidenza
Dopo aver reso l’intera Italia “zona protetta”, il Governo decide di chiudere tutti gli esercizi commerciali non di prima necessità fino al prossimo 25 marzo. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 7/2020 pubblicata oggi, fornisce un quadro sinottico delle disposizioni contenute nel DPCM 11 marzo 2020, soffermandosi sulle attività e i settori produttivi coinvolti dalla sospensione, su quelli che restano operativi e quelli, invece, che rischiano la chiusura a causa della natura stessa della loro missione. Uno tra tutti il settore dell’edilizia, dove lo smart working risulta ontologicamente incompatibile. L’adozione di distanze di sicurezza e di altre misure più generiche per i reparti non essenziali rischiano di fare optare le imprese edili per una sospensione generalizzata e immediata di tutte le attività, con ricorso agli ammortizzatori sociali e danni a lungo termine sulle infrastrutture dell’intero Paese.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
