Caro bollette: decreto da tre miliardi per famiglie e imprese
Incontro di maggioranza sulla misura che sarà varata oggi dal Cdm, l'esecutivo è intanto al lavoro per ulteriori iniziative di medio-lungo periodo.
In evidenza
.
Secondo quanto si apprende, è emersa “soddisfazione” in occasione dell’incontro di maggioranza sul decreto contro il caro bollette che sarà varato domani dal Consiglio dei ministri. Verrà adottato un pacchetto di misure “che va incontro alle esigenze delle famiglie e delle imprese italiane, garantendo un sostegno concreto in un momento di difficoltà economica legato all’aumento dei costi energetici”, sottolineano le stesse fonti.
Gli interventi, viene spiegato, “sono il risultato di un lavoro costante, dei ministri competenti condiviso dalle forze politiche di maggioranza, per dare una risposta rapida e mirata a una delle principali preoccupazioni di cittadini e imprese”.
Il governo – assicurano dalla maggioranza – “continuerà a lavorare parallelamente per ulteriori iniziative di medio-lungo periodo che possano rafforzare ed efficientare il sistema nel suo complesso”.
Risorse per tre miliardi di euro
Secondo quanto apprende l’Adnkronos da fonti di governo, il decreto bollette che il Cdm approverà domani dovrebbe stanziare risorse pari a circa 3 miliardi di euro. Nel dettaglio, ma sulle cifre si sta ancora lavorando, un miliardo e mezzo circa (si parla di 1,4 miliardi di euro) dovrebbe andare alle imprese, di cui 600 milioni destinati alle aziende energivore e il resto alle Pmi; per le famiglie sarebbero previsti 1,5 miliardi di euro (tra le ipotesi sul tavolo, un bonus di 200 euro a trimestre sulle bollette per i nuclei con un Isee inferiore a 25.000 euro).
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
