Al via il palinsesto autunnale della WebTv
Da oggi 13 settembre tornano le trasmissioni più amate insieme a nuovi innesti
In evidenza
Fervono i lavori per l’avvio della stagione autunnale nella WebTv dei Consulenti del Lavoro. A partire da lunedì 13 settembre, il palinsesto si arricchirà di nuove trasmissioni e, soprattutto, di nuovi approfondimenti per accompagnare professionisti e imprese nelle sfide dei prossimi mesi. Formazione e informazione in staffetta: ogni giorno, dalle 15,30, la diretta sui social e sul sito di Categoria inizia con Tg e rassegna stampa per poi lasciar spazio a sempre nuove rubriche che abbracciano dal fisco al welfare, dalla politica all’orientamento al lavoro. La programmazione della settimana mantiene lo “Scadenzario Fiscale” il lunedì, per prendere nota di adempimenti e versamenti in calendario, l’appuntamento con “In Parlamento” il martedì e le incursioni nel mondo dell’editoria di “Marshall”, ogni venerdì. In scaletta anche “Donne&Lavoro”, insieme alla nuova trasmissione “Le vostre pensioni”, la bussola attraverso cui programmare il proprio futuro previdenziale. “Innovazione negli studi” sarà una costante per tutto l’autunno e l’inverno, a partire da venerdì 17 settembre con la rubrica dedicata ai social network; bisognerà attendere il 5 ottobre, invece, per navigare nelle trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro insieme a “WorkChange”. Non potrà mancare, il confronto con gli esperti e il Presidente di Fondazione Studi, Rosario De Luca: palco d’onore sarà “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in diretta sempre il giovedì a partire dalle 16:00. Ogni primo lunedì del mese, nel palinsesto ci sarà un ospite speciale: la rubrica “TOP”, la classifica delle news più lette, condivise, commentate sui social di Categoria.
Scopri il palinsesto autunnale
Altre Notizie della sezione
Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
