Anno: XXVI - Numero 225    
Venerdì 21 Novembre 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » Claudio Miglio presidente – Insieme per Roma

Claudio Miglio presidente – Insieme per Roma

Elezioni Odcec Roma.

Claudio Miglio presidente – Insieme per Roma

In un momento decisivo per la professione, le elezioni del prossimo 15 e 16 gennaio 2026 rappresentano un passaggio fondamentale per restituire all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma centralità, autorevolezza e una direzione chiara. È in questo contesto che da giugno scorso è nata ufficialmente la lista “Claudio Miglio Presidente – Insieme per Roma”, un progetto su cui si sta lavorando da circa quattro anni, che ha visto fin da subito l’appoggio concreto del Presidente del Consiglio Nazionale Elbano de Nuccio e di alcuni consiglieri nazionali come ad esempio Gianluca Ancarani. Un progetto che mette al centro la persona, la professione, i suoi valori e le esigenze concrete dei colleghi, proponendo un percorso che unisce rinnovamento, competenza e pragmatismo.

La lista si presenta con una visione chiara e con una squadra capace di rappresentare realmente la comunità professionale romana. «Si tratta di una squadra composta esclusivamente da professionisti profondamente radicati nella realtà quotidiana della categoria. Conoscono bene le esigenze degli studi, le difficoltà operative, le sfide normative e gli ostacoli che ogni collega affronta ogni giorno» ha dichiarato il Candidato Presidente Claudio Miglio continuando “… questa conoscenza autentica del lavoro dei commercialisti è ciò che caratterizza il gruppo che con me correrà alle elezioni del 15 e 16 gennaio, con l’obiettivo di costruire un Ordine vicino ai colleghi, moderno nei servizi e autorevole nei rapporti istituzionali».

 La lista nasce da un equilibrio voluto tra generazioni, aree di specializzazione e provenienze territoriali, garantendo pluralità, inclusione e la capacità di cogliere le diverse esigenze della professione. Significativa la presenza delle colleghe e forte il coinvolgimento dei giovani professionisti, elementi che confermano la volontà di costruire un Ordine orientato al futuro senza perdere solidità e competenza.

 La squadra che si candida al Consiglio dell’Ordine di Roma è composta da 19 professioniste e professionisti con esperienze diversificate, uniti dalla volontà di offrire un governo dell’Ordine basato su responsabilità e ascolto. “Ogni candidato porta con sé competenze specifiche – dalla consulenza alle imprese, alla crisi d’impresa, dalla fiscalità alla mediazione, dalla revisione ai servizi al cittadino – componendo un mosaico professionale in grado di interpretare la complessità della nostra categoria” ha aggiunto Miglio.

 I componenti della lista candidati al Consiglio sono: Ernesto Vetrano, Gerardo Valentini, Fabrizio Ricciardi, Livia Caiafa, Claudia Capuano, Grazia Cira Carrieri, Carmela Regina Silvestri (detta Carmen), Alexandro Purinan, Cristina Di Lazzaro, Claudio Signorelli, Mauro Messina, Marina Augello, Sabrina Caporale, Fabrizio Pescatori, Andrea Missori, Diego Manzara, Monica Anastasio, Simona Catanzano e Simplicio Nebbioso.

Della squadra fanno parte anche i candidati per il collegio dei revisori dell’Ordine fra i quali ad esempio Elisabetta Giuliani e Luciano Mascena oltre ai candidati per il Comitato pari opportunità fra i quali per esempio Eleonora Leuti, Laura Lunetta e Bianca Stati.

Una squadra nella quale prevale la presenza delle colleghe a garanzia del programma elettorale da portare a compimento.

La presenza equilibrata tra donne e uomini, insieme all’ingresso di una nuova generazione di under 40, incarna due pilastri essenziali del programma: pari opportunità e rinnovamento responsabile.

Il programma della lista “Claudio Miglio Presidente – Insieme per Roma” è pensato per offrire risposte immediate ai colleghi e per riorganizzare profondamente il funzionamento dell’Ordine in funzione degli iscritti. Tra le prime iniziative figurano l’attivazione di un’assicurazione professionale di base gratuita per tutti gli iscritti a carico del Consiglio Nazionale, la costituzione di una Commissione per la Solidarietà tra Colleghi – per supportare chi attraversa momenti di difficoltà – e l’introduzione di uno o più software gestionali in convenzione per semplificare il lavoro degli studi e ottimizzare i costi. A ciò si affianca un dialogo costante e proficuo con il Consiglio Nazionale, affinché l’Ordine di Roma possa tornare ad avere un ruolo primario nelle scelte strategiche della categoria.

 Sul piano organizzativo, il programma prevede la riorganizzazione  dell’OCC e dell’Organismo di Mediazione tenuto conto di quanto fatto fino ad ora in un’ottica di continuità, il rafforzamento delle Commissioni e degli Osservatori dell’Ordine mediante l’introduzione di regole trasparenti e la previsione di una maggiore inclusione, la tutela dell’equo compenso e l’apertura di tavoli permanenti con il Tribunale di Roma, l’Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL e Roma Capitale, per ottenere sportelli dedicati e interlocuzioni più rapide per gli iscritti.

 Un’attenzione particolare è rivolta alle categorie più esposte: per i giovani sono previsti mentoring, percorsi formativi accessibili e strumenti innovativi come l’Intelligenza Artificiale e banche dati gratuite nei primi anni di iscrizione all’Ordine; per le colleghe in maternità sono previsti esoneri, agevolazioni e un sostegno concreto tramite la banca delle ore; ai colleghi senior vengono riconosciuti esoneri e agevolazioni coerenti con il loro lungo percorso professionale e di conoscenza maturata.

 La Fondazione Telos viene ripensata come un laboratorio avanzato della formazione professionale, con corsi gratuiti di alta formazione, master e percorsi dedicati a IA, ESG, digitalizzazione e crisi d’impresa. Trasparenza, comunicazione continua e iniziative per rafforzare la cultura della legalità completano il quadro, insieme a progetti su sostenibilità, mobilità elettrica, benessere professionale e collaborazioni con Università e Terzo Settore. Sono previste anche convenzioni mutualistiche che prevedono l’erogazione di servizi e sussidi per gli iscritti all’Ordine.

 “Quello che presentiamo non è un insieme di promesse da campagna elettorale, né un programma costruito per stupire: è un impegno serio, concreto e realizzabile. Non millantiamo risultati impossibili, perché la forza della nostra proposta è nella squadra che la sostiene” ha concluso Claudio Miglio. “Le colleghe della lista saranno in prima linea per garantire i diritti delle donne professioniste; i giovani porteranno energia e determinazione affinché l’Ordine diventi davvero un luogo di opportunità e crescita. È questa la nostra garanzia: non parole, ma persone. Non slogan, ma impegno. Non promesse, ma risultati”.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.