Falso messaggio sul fascicolo sanitario, i medici: “È falso e fuorviante”
Salvatore Bauleo, segretario Fimmg Bologna: “Scarichiamo un referto per metterlo nella cartella. E, in automatico, viene scritto al paziente che lo abbiamo visionato e lui pensi che sia tutto a posto”.
In evidenza

Un messaggio che appare sul fascicolo sanitario elettronico dei pazienti e che sta mettendo in allarme i medici di famiglia di Bologna e provincia. I quali, sottolineano senza mezzi termini, quanto sia “falso e molto pericoloso”. La denuncia arriva da Salvatore Bauleo, segretario provinciale Fimmg (Federazione medici di medicina generale) che sta ricevendo dai colleghi decine di segnalazioni e spiega cosa sta accadendo da qualche settimana.
“Il paziente che ha eseguito un esame e consulta il fascicolo sanitario per vedere se sono arrivati i referti vede un messaggio che dice ’il tuo medico di famiglia ha consultato il referto di specialistica prodotto dall’Ausl di Bologna e viene indicata anche la data”, chiarisce.
E qui arriva il problema, secondo quanto denuncia il sindacato dei medici: “È un’affermazione falsa e potenzialmente pericolosa per la salute del paziente e anche sul piano medico-legale. Quando noi scarichiamo i referti dalla piattaforma Sole in un’unica sessione – fa sapere – possiamo scaricare centinaia di referti, si capisce bene che non è possibile esaminarli tutti in tempo reale. Li stai solo scaricando: non li stai valutando in quel momento, come fa intendere il messaggio partito automaticamente che il paziente legge”.
Bauleo vuole fare un esempio concreto: “Un paziente ha effettuato un esame, vede il messaggio che il medico ha letto il referto quindi sta tranquillo perché pensa che tutto vada bene. E magari nel referto c’è qualcosa che va invece approfondito subito: questo può comportare un ritardo diagnostico con seri rischi per la salute del paziente”.
La prassi corretta, come spiega Bauleo, è che sia sempre il paziente a recarsi dal medico per parlare dei suoi referti, analizzarsi e valutare come fare.
“Noi li scarichiamo per averli all’interno della cartella clinica dell’assistito – precisa – che deve essere sempre completa e aggiornata. Il fatto che Lepida abbia deciso di inviare questo tipo di messaggio senza che nemmeno la direzione del Dipartimento di cure primarie dell’Ausl di Bologna lo sapesse è veramente grave. Tutto questo è stato fatto presente all’Azienda Usl – sottolinea – ma, a distanza di una settimana dalla nostra segnalazione, nulla è stato ancora fatto”.
Bauleo avverte che se entro pochi giorni il messaggio non sarà rimosso verranno presi “contatti con il nostro ufficio legale: a difesa dei nostri assistiti e della loro salute”.
Notizie Correlate

O si investe sui professionisti o il Ssn chiude.
14 Ottobre 2025Alla vigilia dell'incontro del Governo sulla legge di bilancio 2026 atteso per oggi, l’Anaao Assomed ribadisce la stretta esigenza di dare una svolta alla sanità e soprattutto ai professionisti.

Adeguare gli stipendi dei medici e dirigenti sanitari alla media europea
10 Ottobre 2025Pierino Di Silverio (Anaao): Una cosa sono le risorse per il funzionamento del Ssn, altra cosa sono quelle per le retribuzioni dei medici e dirigenti sanitari.

40mila camici bianchi in pensione entro il 2030
09 Ottobre 2025Magi (Ordine dei medici), 'in 30mila non saranno rimpiazzati, urgente potenziare la medicina del territorio come prevede il Pnrr'.