L’ingegneria italiana ad Expo Osaka 2025
In anteprima internazionale il documentario "Le Idee Muovono il Mondo Osaka 1970-2025" promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Varese e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
In evidenza

È culminata la realizzazione del progetto Italia a Osaka: 1970–2025, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il documentario intitolato Le Idee Muovono il Mondo, con la regia di Dario Biello, viene proiettato in anteprima internazionale durante l’Expo Osaka 2025, l’Esposizione Universale organizzata dal Bureau international des Expositions, che si tiene a Osaka, in Giappone, sull’isola artificiale di Yumeshima.
Il progetto si è posto l’obiettivo di raccontare il ruolo dell’ingegneria italiana nelle Esposizioni Universali di Osaka, a 55 anni dalla partecipazione del 1970, l’occasione per riscoprire lo storico Padiglione Italia realizzato dall’Ing.Sergio Brusa Pasquè già Presidente del CNI e dai fratelli Tommaso e Gilberto Valle. Il docufilm è stato proiettato all’interno di Padiglione Italia, in occasione dell’incontro tra il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il Governatore della Prefettura di Osaka Hirofumi Yoshimura.
“Come Consiglio Nazionale, manifestiamo grande soddisfazione per il successo della proiezione del documentario – ha dichiarato Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI -. Sin dai primi anni della sua attività, il CNI ha lavorato intensamente all’interno degli organismi internazionali di categoria, al fine di valorizzare il ruolo dell’ingegneria italiana nel mondo. Ciò anche grazie a uomini energici e brillanti come Brusa Pasqué, nostro indimenticato Presidente. Nel corso degli anni il Consiglio Nazionale non è mai venuto meno a questo impegno internazionale, come dimostra il sostegno a questa lodevole iniziativa”.
“L’eredità dell’ingegner Brusa Pasquè, varesino, non appartiene solo al passato – ha aggiunto Giulia Guarnerio, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Varese -, ma anche al futuro che vogliamo costruire. Il progetto al quale ha partecipato per l’Expo 1970 ci ricorda che l’ingegneria è, prima di tutto, un atto di fiducia nel progresso umano e nella bellezza delle idee. Oggi più che mai abbiamo bisogno di un’ingegneria capace di guardare oltre la tecnica, dotata di visione, in grado di interpretare il cambiamento e di progettare un futuro sostenibile e condiviso”.
Notizie Correlate

Firmato il Protocollo di Intesa tra Dipartimento della Protezione Civile e Struttura Tecnica Nazionale
10 Ottobre 2025È stato sottoscritto ieri a Roma il Protocollo di Intesa tra Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e la Struttura Tecnica Nazionale (STN).

Allenare il valore. Storia di un coach
18 Settembre 2025Il 24 settembre a Roma, presso Open Space del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Mauro Berruto – deputato ed ex commissario tecnico della Nazionale di pallavolo – racconta come lo sport possa diventare una scuola di vita e di leadership oltre i risultati.

Il Cni promuove il ponte di Messina
18 Agosto 2025Perrini presidente del Cni: "Sarà un successo per l'ingegneria di tutto il mondo".