Ingegneria della Sicurezza: al via la nona Giornata Nazionale
Come si progetta la sicurezza nel post Covid-19
In evidenza

A questa domanda cercherà di rispondere la Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, l’ormai classico appuntamento del Consiglio Nazionale Ingegneri giunto alla nona edizione. L’evento si interrogherà, in particolare, sul valore dell’aggiornamento professionale e sulla centralità della responsabilità dei professionisti nello sviluppo della cultura della sicurezza.
La prima sessione sarà dedicata all’impatto delle scelte tecnico-organizzative assunte nei cantieri e descritte nel PSC, presentando casi reali di cantieri con modalità di approcci innovativi. Sarà affrontata anche la delicata tematica dei controlli sui cantieri e sull’applicazione corretta di quanto previsto nei PSC.
La seconda sessione avrà lo scopo di analizzare la situazione nei luoghi di lavoro allo stato attuale dopo quasi due anni di pandemia ed in relazione alle soluzioni innovative oggi disponibili per la gestione delle aziende in tema di sicurezza e salute. L’evoluzione della tecnica e della tecnologia oggi è veloce, ma deve garantire un miglioramento delle condizioni lavorative e del benessere organizzativo, utilizzando conoscenze che si possono fornire con approcci ingegneristici.
La terza sessione, infine, sarà dedicata alla recente pubblicazione dei tre decreti che sostituiranno ed integreranno il noto DM 10 marzo 1998. Questi riprendono ed aggiornano, in stile moderno ed armonizzato con il Codice, i temi della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle manutenzioni ed alla formazione ed aggiornamento degli addetti al servizio antincendio.
I lavori saranno aperti dall’intervento del Presidente Cni Armando Zambrano e vedranno la partecipazione di numerosi relatori, tra i quali Guido Parisi, Capo del del Corpo Nazionale dei VVF. Le conclusioni saranno affidate a Gaetano Fede, Consigliere e responsabile Area Sicurezza del Cni.
La Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza anche quest’anno si svolgerà attraverso la piattaforma webinar della Fondazione del Cni.
Notizie Correlate

Il Cni promuove il ponte di Messina
18 Agosto 2025Perrini presidente del Cni: "Sarà un successo per l'ingegneria di tutto il mondo".

La qualità del progetto nasce dal confronto
07 Agosto 2025Gli ingegneri pronti a collaborare con architetti e altre professioni nella Rpt per una riforma del governo del costruito.

Si al confronto costruttivo, no a letture distorte e fuorvianti
21 Luglio 2025Il Cni interviene sulla riforma degli ordinamenti professionali.