Ingegneri Napoli. Mobilità sostenibile in città.
Oggi workshop interdisciplinare si discute anche della messa al bando delle “fat bikes”
In evidenza

“La mobilità sostenibile in aree urbane”: è questo il tema del workshop interdisciplinare che si svolge oggi nella sala consiliare del Comune (in Piazzale Enrico de Nicola). L’iniziativa è organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli (presieduto dal Professor Edoardo Cosenza), in collaborazione con la Commissione Trasporti dell’Ordine (coordinata dal Professore Renato Lamberti e che vede impegnati come Vice coordinatore l’Ingegner Domenico Salierno e come Segretario l’Ingegner Filomena Mauriello) e dalla sezione Campania-Molise dell’Associazione Italiana Ingegneria dei Trasporti (in sigla Aiit, presieduta dal Professor Francesco Saverio Capaldo e che vede impegnati come Vice presidente l’Ingegner Laura Chiacchiari e come Segretario l’Ingegner Domenico Palomba). Porterà i saluti del Presidente degli Ingegneri, Edoardo Cosenza, la Consigliera dell’Ordine Ada Minieri. A rappresentare l’Ordine anche il Consigliere Ettore Nardi, Consigliere Nazionale dell’AIIT. Il convegno anticipa i temi al centro della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2019 (16-22 settembre 2019). Saranno affrontate anche le questioni connesse alla mobilità ciclistica, considerate le polemiche scaturite dalle recentissime scelte di alcune amministrazioni locali che stanno mettendo al bando, nelle aree pedonalizzate, la circolazione di biciclette a pedalata assistita e delle cosiddette “fat bikes”, ritenute potenzialmente pericolose per i pedoni. ”Nel mio intervento introduttivo – afferma la consigliera Ada Minieri – intendo anche fare un accenno su come oggi le moderne tecnologie informatiche possano ridurre in molti casi la domanda di mobilità, intervenendo quindi ‘a monte’ sul problema. E’ una questione che coinvolge i rapporti tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni, le istituzioni creditizie, gli erogatori di servizi. Potenziare l’infrastrutturazione informatica e l’alfabetizzazione informatica dei cittadini, significa anche favorire la mobilità intelligente, laddove essa sia indispensabile e quando possa realmente servire a migliorare la qualità della vita, concretizzando il concetto di smart city. Lo ribadisco, anche da insegnante: diffondere la sensibilità al concetto di mobilità sostenibile si pone come una priorità educativa, a partire dalle giovanissime generazioni. In quest’ottica va letta anche l’adesione dell’Ordine degli ingegneri di Napoli al progetto di educazione stradale ‘Sii saggio, guida sicuro’, promosso dal Professor Alfonso Montella, tra i relatori del convegno di venerdì”.
Notizie Correlate

Incendi: protocollo d’intesa tra Cni e VV.F.
04 Luglio 2025L’accordo mira, tra le altre cose, a raccogliere e risolvere quesiti e dubbi interpretativi in materia.

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.