Ingegneri Ict, 'carenze Italia e Spagna'
In Italia e Spagna la domanda di ingegneri Ict "è superiore all'offerta di lavoro": nel nostro Paese "ci sarebbe bisogno di circa 12.800 laureati nel settore informatico a fronte dei 2.500 del 2018" e "negli ultimi tre anni sono stati circa 65.000 le carenze nel digitale".
In evidenza

Questi i dati emersi stamattina, al convegno organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma con la collaborazione dell’associazione italiana Fitce AICT e dall’Associazione spagnola Fitce.
“È indispensabile studiare a livello europeo, come sta avvenendo oggi qui tra Italia e Spagna, le possibili sinergie in certi segmenti produttivi, come quello dell’Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni.
I professionisti e gli Ordini professionali che li rappresentano devono favorire lo sviluppo di una visione globale di un sistema-città, e poi a salire un sistema-provincia, un sistema-regione, un sistema-Paese e in fine un sistema- Europa”, ha affermato la presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma Carla Cappiello. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano, “si deve creare una massa critica verso questi argomenti.
Chi deve guidare la ‘digital transformation’ non possono essere solo giuristi e gli economisti, ma anche e soprattutto gli ingegneri, che hanno una visione molto chiara anche di quanto le tecnologie possano influenzare realmente la vita dei cittadini, garantendo loro sicurezza, rispetto dell’ambiente e salute”, si chiude la nota.
Notizie Correlate

2ª Giornata nazionale dell’ingegneria economica
14 Aprile 2025L’evento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 15 e 16 aprile.

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.