Cni. Protocollo d’intesa con Geniodife per la bonifica degli ordigni bellici
Il Protocollo attraverso la collaborazione tra PA e professionisti, si pone il problema della bonifica da ordigni bellici
In evidenza
È stato sottoscritto ieri, presso la sede del Cni, un Protocollo di intesa tra il Consiglio Nazionale Ingegneri e Geniodife avente per tema la bonifica da ordigni bellici. In rappresentanza del Cni hanno partecipato all’incontro il Presidente Armando Zambrano ed il Consigliere Gaetano Fede. In rappresentanza di Geniodife, il Generale Massimo Scala, il Colonnello Ettore Motti e il Tenente Colonnello Arturo De Santis. Al termine dell’incontro il Presidente Armando Zambrano e il Generale Massimo Scala hanno firmato il Protocollo. La Direzione dei Lavori e del Demanio, nell’ambito della propria attività, ha individuato la necessità di sviluppare uno strumento informativo, denominato “Piattaforma WEB UXO GIS”, denominata S.I.B.O.E. (Sistema Informativo Bonifica Ordigni Esplosivi). Questa esigenza nasce, in particolare, in relazione alla valutazione del rischio bellico nei cantieri di lavoro in cui sono previste attività di scavo. La L. n. 177/2012 demanda al Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione (CSP), nominato dal “Soggetto Interessato” la responsabilità della decisione di eseguire o meno le attività di ricerca e scoprimento di residuati bellici a premessa delle lavorazioni principali. Per questo motivo la Direzione dei Lavori e del Demanio e il Consiglio Nazionale Ingegneri, hanno valutato la necessità di poter fornire ai professionisti incaricati di eseguire la valutazione del rischio bellico uno strumento facilmente consultabile, “centralizzato” ed univoco in cui far confluire tutte le differenti fonti informative utili allo scopo.
Il Protocollo, dunque, attraverso la collaborazione tra PA e professionisti, si pone le seguenti finalità:
- sperimentare una piattaforma operativa, completa e precisa, di tutti i dati inerenti le bonifiche belliche effettuate nell’ambito del Territorio nazionale, nell’ottica della interoperabilità tra le Parti.
- aggiornare e completare l’area “Gestione Bonifiche”;
- fornire, pertanto, un unico punto di riferimento “ufficiale” per tutti gli addetti ai lavori all’interno del quale reperire le informazioni necessarie alla Valutazione del rischio bellico;
- implementare i dati disponibili, al fine di rendere le valutazioni quanto più precise e puntuali possibili, con fotografie aeree, nozioni tecniche (Centro di Eccellenza Counter IED), valutazioni del rischio (CNI, gruppi di lavoro), dati informativi in possesso dell’Associazione Italiana di Imprese di Bonifica da Ordigni e residuati bellici.
Il Protocollo d’intesa avrà durata triennale a partire dalla data della sottoscrizione.
Notizie Correlate
Basta incertezze sugli investimenti aziendali
11 Novembre 2025Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene con fermezza nel dibattito sulla Transizione 5.0, condividendo con decisione le preoccupazioni del mondo economico, e chiede che venga data immediata concretezza alle misure a supporto degli investimenti.
Quinta edizione del premio tesi di laurea ingenio al femminile
10 Novembre 2025La cerimonia con la proclamazione delle vincitrici del premio ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 12 novembre presso la sede del Cnr.
Gli ingegneri chiamati ad aderire alla Rome Call for AI Ethics
27 Ottobre 2025È stato Mons. Vincenzo Paglia, ospite del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, qualche giorno fa a Roma, a lanciare l’appello ai professionisti dell’innovazione per un approccio etico all’Intelligenza Artificiale.
