Ancona. Inaugurata la nuova sede dell'Ordine degli ingegneri
L’ordine provinciale degli ingegneri si è trasferito in via Bianchi in una nuova ampia struttura.
In evidenza
“Guardiamo al futuro, alle nuove generazioni, per noi la nuova sede significa anche lanciare un segnale di apertura alla categoria, ma anche agli stessi cittadini, al territorio”, così il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona Alberto Romagnoli ha presentato il trasferimento della ‘casa’ dell’Ordine in via Bianchi nell’area adiacente Confindustria. Gli ingegneri hanno cambiato abitazione, inaugurandola con una cerimonia dove erano presenti numerose autorità civili, militari e religiose, oltre che alcuni rappresentati del Consiglio Nazionale degli Ingegneri: il Presidente del Cni Armando Zambrano, il Segretario Angelo Valsecchi, entrambi in arrivo direttamente da Roma, il consigliere del Cni referente sul territorio Raffaele Solustri e altri presidenti degli ordini provinciali italiani ed esponenti degli ordini professionali del territorio e delle categorie economiche. Presenti, tra le autorità, Monsignor Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo, che ha benedetto la nuova sede, l’Assessore regionale alle Attività Produttive Manuela Bora, il Presiedente del Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo. Poter contare su questa nuova casa è anche un modo per “rinnovare, oltre che i locali, anche il nostro spirito di appartenenza” ha proseguito Romagnoli. La struttura si trova al piano terra, è dotata di oltre 300 parcheggi, di un’ampia sala seminari e postazioni di co-working, un esempio di modernità, aperta e funzionale, quindi, anche se, conclude Romagnoli “aver lasciato la nostra casa precedente nel centro storico non significa dimenticare la nostra storia e le nostre origini, come dimostra la decisione di mantenere intitolata l’aula Formazione e Seminari alla memoria del nostro collega Jannachino”.
Notizie Correlate
Basta incertezze sugli investimenti aziendali
11 Novembre 2025Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene con fermezza nel dibattito sulla Transizione 5.0, condividendo con decisione le preoccupazioni del mondo economico, e chiede che venga data immediata concretezza alle misure a supporto degli investimenti.
Quinta edizione del premio tesi di laurea ingenio al femminile
10 Novembre 2025La cerimonia con la proclamazione delle vincitrici del premio ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 12 novembre presso la sede del Cnr.
Gli ingegneri chiamati ad aderire alla Rome Call for AI Ethics
27 Ottobre 2025È stato Mons. Vincenzo Paglia, ospite del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, qualche giorno fa a Roma, a lanciare l’appello ai professionisti dell’innovazione per un approccio etico all’Intelligenza Artificiale.
