No agli esami da Commercialista online
Cataldi (Ungdcec) : 'Governo riveda la norma su professioni regolamentate'.

Il governo “riveda la previsione del decreto Milleproroghe”, votato alla Camera e passato al Senato, “interrompendo l’immotivato rimando alla modalità ‘da remoto’ per l’esame di abilitazione all’esercizio delle professioni regolamentate, tra cui quella di dottore commercialista ed esperto contabile, nonché per le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale dei conti. Si tratta di una modalità che poteva essere giustificata in presenza dell’emergenza pandemica, cessata per l’Oms il 5 maggio 2023, e per questo non ha alcuna giustificazione” l’inserimento nel testo “dell’ennesima proroga fino al 31 dicembre 2024”. Parola del presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili Francesco Cataldi, secondo cui “il percorso abilitativo, anche nell’attuale impostazione “ordinaria” dell’esame di stato, necessita probabilmente di una revisione generale. Negli anni, come sappiamo, le modalità di svolgimento del tirocinio sono state sensibilmente riviste, senza tuttavia intervenire sull’esame di Stato che ha mantenuto la sua tradizionale impostazione: per il suo superamento – prosegue – è necessaria l’acquisizione di una consolidata esperienza pratica, condizione che probabilmente diciotto mesi di tirocinio all’interno di uno studio – in alcuni casi svolti senza che venga corrisposto alcun compenso, disattendendo la norma, anche deontologica – non possono garantire”. Ufficio stampa Ungdcec
Notizie Correlate

Giovani dottori commercialisti, fisco ‘soft’ su temporary manager
25 Luglio 2025Presentata la pdl di Giorgianni (FdI) su iniziativa dell'Ungdcec

Continua il ritardo operativo dell’Inps
16 Luglio 2025I Giovani Commercialisti chiedono lo sgravio contributivo per artigiani e commercianti.

Successo della seconda edizione Obiettivo Uni.Co.
14 Marzo 2025Obiettivo Uni.Co: porte aperte ai giovani commercialisti nelle università italiane.