Anno: XXVI - Numero 166    
Venerdì 29 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Le principali misure fiscali del Decreto Alluvioni

Le principali misure fiscali del Decreto Alluvioni

Nella circolare n. 6/2023 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro i nuovi termini fiscali e contributivi introdotti dal DL n.61/2023

Le principali misure fiscali del Decreto Alluvioni

Chi può beneficiare dell’una tantum prevista dal D.L. n. 61/2023? In che modo verrà riconosciuta? E come funziona la proroga del Superbonus 110%? A queste e molte altre domande risponde la circolare n. 6/2023 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Le principali misure fiscali del Decreto Alluvioni (D.L. n. 61/2023)”, diffusa oggi. Il Documento esamina nel dettaglio le novità introdotte in favore delle imprese dal provvedimento che, in vigore dal 2 giugno scorso, reca “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”. Il primo capitolo, in particolare, è dedicato alla sospensione dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento, in scadenza a partire dal 1° maggio; al differimento al 31 dicembre 2023 del termine per l’ultimazione degli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori interessati, ai fini del bonus 110%; alla sospensione dei pagamenti delle utenze. Nel secondo capitolo, spazio all’indennità una tantum fino a 3.000 euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, alle indicazioni per presentare la domanda e ai requisiti ulteriori per poter accedere al beneficio. Il terzo capitolo, infine, analizza le altre sospensioni di termini in favore di società e imprese che alla data del 1° maggio 2023 avevano la sede operativa nei territori indicati nell’allegato 1 del D.L. n. 61/2023.

Circolare_6_2023_Decreto_Alluvioni

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Il sistema formativo crea mismatch.

Il sistema formativo crea mismatch.

29 Agosto 2025

Secondo una nota della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ogni anno mancano 22mila ingegneri, 14mila economisti e 7mila laureati in ambito medico-sanitario.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.