Bilanci 2020, le previsioni della normativa emergenziale
La circolare n. 7/2021di Fondazione Studi Cdl si sofferma sull’impatto delle disposizioni emergenziali sui rendiconti, la loro trasmissione e deposito
In evidenza

In che modo la redazione dei bilanci 2020 recepisce la normativa emergenziale? Quale l’impatto delle disposizioni per tutelare i livelli di occupazione e sostenere la liquidità? Come destreggiarsi tra nuove tempistiche, regole innovate per le perdite d’esercizio e gli ammortamenti?
A queste domande risponde la circolare n. 7/2021 di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, realizzata coordinando i numerosi decreti legge emanati nel periodo della pandemia con la normativa societaria e contabile ordinaria. Gli esperti di Fondazione Studi si soffermano inoltre sui profili di responsabilità degli amministratori, derivante dalla funzione informativa che il bilancio esplica nei confronti dei terzi.
Notizie Correlate

Esame di Stato Consulenti: invio delle domande prorogato al 15.9
03 Luglio 2025Accolta la richiesta del Cno. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame.

Welfare: scopi, vantaggi e attuazione pratica: al via dal 14 febbraio
07 Gennaio 2025Il nuovo corso in webinar e in presenza della WorkAcademy per acquisire strumenti pratici per sviluppare strategie aziendali innovative e conformi alla normativa.

Servizi e consulenze online, la direttiva UE cambia le regole
05 Dicembre 2024Oggi a "Diciottominuti. Uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche al DLgs correttivo del Codice appalti, le scadenze fiscali in standby.