Anno: XXVI - Numero 195    
Venerdì 10 Ottobre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale

Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale

Inserita nella guida che sarà presentata al congresso a Genova dal 22/10.

Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale

In seguito all’entrata in vigore dell’articolo 13 della legge 132 del 23 settembre, che introduce l’obbligo per i professionisti di informare i clienti circa l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nello svolgimento delle attività intellettuali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili mette a disposizione della categoria un esempio di clausola contrattuale da inserire nei mandati professionali.

    Il testo, recita una nota, è inserito nella terza guida della collana dedicata all’intelligenza artificiale, dal titolo “L’aiuto intelligente al commercialista”, che sarà presentata nel corso del Congresso nazionale della categoria, in programma a Genova dal 22 al 24 ottobre”.

    La clausola, elaborata dalla Commissione intelligenza artificiale e bilanci del Consiglio nazionale della categoria con la collaborazione della Commissione deontologia e della commissione compensi professionali, “rappresenta uno strumento operativo concreto per consentire ai professionisti di adempiere agli obblighi normativi in modo chiaro e trasparente, nel pieno rispetto del rapporto fiduciario con i clienti”, si legge, infine.

Ansa

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

07 Aprile 2025

L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.