Lavoro in agricoltura, ecco il documento dei commercialisti
Testo per i professionisti su obblighi e sistema sanzionatorio.
In evidenza
 Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura”, elaborato nell’ambito dell’area di delega “Economia e Fiscalità del lavoro” assegnata ai consiglieri nazionali Marina Andretta e Aldo Campo.
Si tratta, recita una nota dei professionisti, di un testo che “focalizza l’attenzione sull’utilizzo di una forma semplificata di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri), introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 per il biennio 2023-2024, al fine di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali”.
Pertanto, si specifica, “dal 1° gennaio 2023, è previsto un divieto generale di accesso al contratto di prestazione occasionale da parte delle imprese operanti nel settore dell’agricoltura poiché la nuova disciplina transitoria sostituisce la regolamentazione originariamente prevista per il settore agricolo”.
Il documento dei commercialisti, dopo una analisi delle finalità e caratteristiche del lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (tra cui i requisiti soggettivi per la stipula del contratto LOAgri e il compenso al lavoratore), si concentra sugli obblighi in capo al datore di lavoro e sul sistema di convenienze economiche e incentivi in favore dei datori di lavoro e dei lavoratori fino all’analisi del sistema sanzionatorio.
Notizie Correlate
 Sanzioni tributarie e responsabilità del professionista
30 Ottobre 2025Cuchel: Auspico un intervento del governo volto a fare chiarezza.
 Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi
30 Ottobre 2025Da Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativa
 Gestione dei cash flow: i commercialisti avvertono, il “past due” a 30 giorni pesa sul credito
30 Ottobre 2025Un nuovo documento del Consiglio nazionale evidenzia come ritardi minimi nei pagamenti possano compromettere rating bancario e accesso ai finanziamenti.
