Anno: XXVI - Numero 172    
Lunedì 8 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Da voto a incompatibilità, i ‘nodi’ del ddl sui commercialisti

Da voto a incompatibilità, i 'nodi' del ddl sui commercialisti

La riforma verso un prossimo Cdm, anche da Nordio le rassicurazioni..

Da voto a incompatibilità, i 'nodi' del ddl sui commercialisti

L’ipotesi di una proroga dell’attuale mandato dei vertici del Consiglio nazionale, mentre le elezioni per il rinnovo degli Ordini locali sono state già fissate per la metà di gennaio 2026 e, in generale, una “mancata condivisione” delle norme promosse dal Consiglio nazionale – in particolare sul tirocinio e sui casi di incompatibilità con l’esercizio dell’attività – con tutte le rappresentanze della categoria, che genererebbe “disparità” fra dottori commercialisti ed esperti contabili (albo A e B).

Sono due fra i ‘nodi’ della riforma della professione dei commercialisti, all’indomani dello slittamento del disegno di legge delega al governo per riordinare il settore economico-giuridico, segnalati a più riprese da un sindacato, l’Anc (Associazione nazionale commercialisti) e dalla Cnpr (la Cassa di previdenza dei ragionieri).

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.