Ceto medio, al via la rimodulazione fiscale
De Nuccio: “Ridurre le tasse per redditi tra 28.000 e 60.000 euro e riaprire la rottamazione per imprenditori in difficoltà, senza favorire gli evasori”.
In evidenza
Ridurre la pressione fiscale sul ceto medio e sostenere gli imprenditori in difficoltà: è questa la priorità indicata dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.
Intervenendo a Speciale Telefisco, de Nuccio ha sottolineato come la riforma fiscale abbia già alleggerito il carico sui redditi più bassi, ma resti urgente intervenire sullo scaglione 35%, tra 28.000 e 50.000 euro, con l’obiettivo di ridurre l’aliquota al 33% e ampliare lo scaglione fino a 60.000 euro.
Un altro fronte aperto riguarda la rottamazione delle cartelle fiscali. “Non si tratta di favorire chi evade, ma di aiutare l’imprenditore sano che ha dichiarato il reddito ma non riesce a far fronte immediatamente al pagamento delle imposte”, spiega de Nuccio. La proposta prevede piani di pagamento più flessibili per consentire alle aziende di continuare a operare e tutelare i posti di lavoro.
Secondo il presidente dei commercialisti, questo intervento rappresenta un passo concreto per bilanciare la solidità delle casse dello Stato con la necessità di supportare il tessuto economico del Paese, evitando di gravare ulteriormente sul ceto medio.
Notizie Correlate
Sanzioni tributarie e responsabilità del professionista
30 Ottobre 2025Cuchel: Auspico un intervento del governo volto a fare chiarezza.
Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi
30 Ottobre 2025Da Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativa
Gestione dei cash flow: i commercialisti avvertono, il “past due” a 30 giorni pesa sul credito
30 Ottobre 2025Un nuovo documento del Consiglio nazionale evidenzia come ritardi minimi nei pagamenti possano compromettere rating bancario e accesso ai finanziamenti.
