Online il n. 1/2025 di “Leggi di Lavoro”
Focus su legge di Bilancio 2025, Collegato Lavoro e IA e cysbersicurezza sul primo numero dell’anno.
In evidenza

La proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa al centro dell’editoriale del n. 1/2025 di “Leggi di Lavoro” a firma del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. Secondo De Luca, “l’introduzione di un modello retributivo che premi la produttività e la partecipazione dei lavoratori agli obiettivi aziendali rappresenta una risposta concreta alle sfide economiche attuali”. Nella sezione “La Dottrina” l’analisi dei controlli difensivi nel rapporto di lavoro, tra esigenze aziendali e tutela della riservatezza del lavoratore; il ritorno delle dimissioni per fatti concludenti e la visita medica preassuntiva alla luce delle novità, apportate dal Collegato Lavoro; il rapporto controverso tra IA e cybersicurezza. Spazio, nella sezione “Il Caso”, alle novità della legge di Bilancio 2025 su mance, rimborsi e indennità di trasferta e della L. n. 203/2024 in materia di apprendistato duale, all’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti e alle ricadute negli appalti e alle istruzioni della Cassazione relative al potere di contestazione disciplinare. Chiude la rivista il contributo a cura dell’Enpacl sulla sostenibilità di lungo periodo. È possibile sfogliare e consultare gratuitamente “Leggi di Lavoro” accedendo con le credenziali di registrazione al sito consulentidellavoro.it. Per i non Consulenti, invece, è sempre possibile acquistare il numero sul sito leggidilavoro.it.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Notizie Correlate

La gestione strategica e il marketing per lo studio professionale, al via dal 17.09
26 Agosto 2025Il corso della WorkAcademy si terrà in presenza e in webinar fino al 3 dicembre 2025.

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili.
08 Agosto 2025Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili: 51,8% contro il 24,6% del 2019.

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese
31 Luglio 2025Nel corso della diretta di "Gli Esperti di Diciottominuti" spazio anche all’offerta formativa autunnale dedicata ai CdL