Online Clia: scopri l'IA dei Consulenti del Lavoro
Accesso consentito dalla Scrivania Digitale ai soli iscritti al webinar propedeutico all'utilizzo della piattaforma.
In evidenza

Online sulla Scrivania Digitale “Clia”: l’assistente digitale basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa e sviluppato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per supportare i Consulenti del Lavoro nelle loro quotidiane attività di studio. Accedere alla piattaforma Clia è molto semplice: dopo il login di accesso alla Scrivania Digitale, si viene prima invitati ad accettare la policy sulla privacy, il trattamento dei dati e i termini e condizioni d’uso per poi essere indirizzati sulla pagina clia.consulentidellavoro.it per utilizzare il chatbot.
Per aver accesso ai servizi di Clia è necessario aver partecipato al webinar gratuito, realizzato lo scorso 19 febbraio, oppure scegliere una Delle date a disposizione nella programmazione disponibile all’interna della stessa piattaforma. Clia, riservata ai soli Consulenti del Lavoro, è basata su un sistema di gettoni a consumo. Al primo accesso, ogni Consulente riceve 1.000 gettoni gratuiti con cui testare le funzionalità disponibili ad oggi. Per acquistare ulteriori pacchetti di gettoni è sufficiente accedere all’eCommerce della Fondazione Studi, all’indirizzo ecommerce.consulentidellavoro.it, e acquistare il pacchetto che si desidera.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Notizie Correlate

Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro”
05 Settembre 2025Tra i temi della rivista giuridica la recente sentenza della Consulta sui licenziamenti e le novità dell'Accordo Stato-regioni in materia di salute e sanità.

La gestione strategica e il marketing per lo studio professionale, al via dal 17.09
26 Agosto 2025Il corso della WorkAcademy si terrà in presenza e in webinar fino al 3 dicembre 2025.

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili.
08 Agosto 2025Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili: 51,8% contro il 24,6% del 2019.