Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.

È dedicata al tema dell’architettura come cura dell’emergenza la sesta edizione del Premio Raffaele Sirica, istituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) per ricordare la memoria di Raffaele Sirica, presidente dal 1998 al 2009.
Il Premio, riservato agli architetti PPC under 40, invita a progettare un “Emergency Hub”, un organismo architettonico in grado di offrire, subito dopo un evento calamitoso, un punto di riferimento per istituzioni, volontari, professionisti e cittadini coinvolti.
L’obiettivo è stimolare le giovani generazioni di architetti ad affrontare il rapporto tra architettura, territorio ed emergenza, sempre più complesso a causa di catastrofi naturali, sismi, frane e alluvioni, spesso legati ai cambiamenti climatici.
Curato dai Dipartimenti “Iunior, Giovani e Accesso alla Professione” e “Prevenzione e gestione eventi calamitosi ambientali” del CNAPPC, il Premio rappresenta un’occasione per sperimentare soluzioni architettoniche innovative e sostenibili, capaci di coniugare funzionalità, rapidità costruttiva, cultura architettonica e attenzione sociale.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 4 novembre 2025.
Su https://premi.concorsiawn.it/premio-sirica-2025 il bando e tutte le informazioni relative al Premio
Notizie Correlate

Gianluca Peluffo vincitore del Premio Internazionale “Matita d’Oro del Mediterraneo”.
06 Agosto 2025Il Premio è stato bandito dall’Ordine degli Architetti di Agrigento.

L’Architettura torna protagonista in tutta Italia
12 Giugno 2025Open! Studi Aperti: il 13 e il 14 giugno.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.