L’Architettura torna protagonista in tutta Italia
Open! Studi Aperti: il 13 e il 14 giugno.
In evidenza
L’iniziativa organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), curata dal Dipartimento Cultura, intende affermare con forza il ruolo fondamentale dell’Architettura e degli Architetti PPC che operano con impegno nelle nostre città e nei nostri territori, intervenendo sullo spazio di vita dell’uomo, sia privato che pubblico.
Le iniziative culturali e gli eventi
Dal 2017 gli studi di architettura e gli Ordini territoriali – che possono organizzare eventi collettivi – aprono contemporaneamente e su tutto il territorio nazionale i loro studi al pubblico, organizzano eventi pubblici ed iniziative culturali, mostre, Lectio Magistralis, Tavole rotonde, performances artistiche etc, che hanno come fine quello di rappresentare l’importanza della qualità del progetto e dello spirito di servizio alla collettività proprio del lavoro degli Architetti e delle Architette PPC.
Caratteristica che lega tutti gli eventi della manifestazione è il logo Open! ed il colore giallo che negli ultimi anni hanno letteralmente invaso centri urbani, piazze, giardini pubblici e lungomare che hanno ospitato eventi ai quali hanno partecipato migliaia di cittadini. L’invito del CNAPPC a cittadini ed a professionisti è quello di cogliere questa importante occasione per essere protagonisti, ciascuno per la propria parte, del cambiamento degli spazi in cui viviamo e delle nostre città, tema, questo, centrale nell’attività del Consiglio Nazionale.
Notizie Correlate
Festa dell’Architetto 2025.
21 Ottobre 2025Il 31 ottobre a Venezia, “Fare comunità” tema della 13ma edizione.
Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.
Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.
