Codice dei contratti: Architetti, Cnappc, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr”
Miceli “non si assicura la qualità delle Opere”
In evidenza

“Il nuovo Codice dei contratti non è in grado di consentire il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr. Sottovalutando il concorso di progettazione e compiendo, in questo modo, un passo indietro rispetto alla normativa precedente, si preclude la possibilità di realizzare opere pubbliche di qualità. Le criticità, sollevate dal mondo delle professioni tecniche, riguardo a pianificazione, programmazione e progettazione ci allontanano dal raggiungimento degli obiettivi posti dall’Europa. Rispetto, poi, al suo impianto generale stride la mancata coerenza tra i principi espressi nella prima parte del Codice – sicuramente condivisibili – ed i contenuti degli articoli successivi”.
Così Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc).
“Forte elemento di criticità è rappresentato poi, dalla possibilità di un utilizzo estensivo dell’appalto integrato, il cui ricorso andrebbe indicato esclusivamente per progetti in cui sia prevalente l’aspetto tecnologico dove, sul fronte dell’innovazione, il contributo dell’impresa può essere utile, altrimenti, sacrificando la progettazione, si sacrifica la qualità dell’opera. Eppure bastava far riferimento alle passate esperienze per verificare come l’appalto integrato abbia prodotto, nella gran parte dei casi, enormi conteziosi tra imprese e stazioni appaltanti, opere incompiute e risultati del tutto deludenti.
È chiaro – conclude il Presidente degli Architetti Ppc – che questo nuovo Codice risente del mancato recepimento di proposte avanzate dai professionisti che quotidianamente operano sul campo. Ascoltarli avrebbe sicuramente suggerito, tra l’altro, che i risultati non si misurano solo sulla quantità, ma sulla qualità delle Opere pubbliche: purtroppo, non sarà così.”
Notizie Correlate

Gianluca Peluffo vincitore del Premio Internazionale “Matita d’Oro del Mediterraneo”.
06 Agosto 2025Il Premio è stato bandito dall’Ordine degli Architetti di Agrigento.

L’Architettura torna protagonista in tutta Italia
12 Giugno 2025Open! Studi Aperti: il 13 e il 14 giugno.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.