Ambiente in Costituzione, un traguardo finalmente raggiunto
Miceli (Architetti), una grande occasione per il Paese anche per l’obiettivo della transizione ecologica
In evidenza

“L’inserimento nella nostra Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, rappresenta un traguardo finalmente raggiunto dopo anni di intenso lavoro e di pungenti stimoli giunti dai settori più sensibili e riformatori della società civile, delle forze politiche, delle stesse Istituzioni ed è indicativo di una crescente consapevolezza della necessità di preservare il nostro patrimonio naturale.
L’immediata efficacia della legge costituzionale di modifica della Carta, grazie all’approvazione avvenuta a larghissima maggioranza, apre da subito una nuova fase in cui tutte le iniziative volte a realizzare l’obiettivo della transizione ecologica potranno essere rafforzate. Tutto ciò rappresenta una grande occasione per il nostro Paese”.
Così Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“La bellezza, la difesa dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, che sono componenti importanti della nostra professione – con la modifica degli articoli 9 e 41 – si confermano e si ampliano quali principi fondamentali di tutela nella nostra Costituzione”, conclude Miceli.
Notizie Correlate

Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.

Gianluca Peluffo vincitore del Premio Internazionale “Matita d’Oro del Mediterraneo”.
06 Agosto 2025Il Premio è stato bandito dall’Ordine degli Architetti di Agrigento.

L’Architettura torna protagonista in tutta Italia
12 Giugno 2025Open! Studi Aperti: il 13 e il 14 giugno.