Riforma della magistratura, focus a Unimc sulla separazione delle carriere
Giovedì 30 ottobre alle 15 in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Macerata.
Tra i relatori: Paolo Ferrua dell’Università di Torino, Roberto Rossi, procuratore generale alla Corte d’appello di Ancona, e Rinaldo Romanelli, segretario dell’Unione Camere Penali Italiane
La riforma costituzionale delle carriere dei magistrati, destinata a ridefinire l’assetto della giustizia italiana e a incidere profondamente sul processo penale, sarà al centro del convegno dal titolo “Separare e sorteggiare. La riforma costituzionale delle carriere dei magistrati e l’impatto sul processo penale”, in programma giovedì 30 ottobre 2025, dalle ore 15 alle 18, nell’Auditorium dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Macerata, si propone di offrire un’occasione di approfondimento e confronto tra mondo accademico, magistratura e avvocatura su una delle riforme più significative e discusse degli ultimi anni.
Altre Notizie della sezione
Commercialisti protagonisti del cambiamento: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro
24 Ottobre 2025Termina oggi ai Magazzini del Cotone di Genova hanno ospitato il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Tre giorni di confronto su innovazione, semplificazione fiscale e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere la categoria sempre più centrale nelle scelte economiche del Paese.
Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione
24 Ottobre 2025II Fondo interprofessionale esplora presente e prospettive dell'AI al convegno "Quando la GenAi incontra formazione" in programma oggi presso l’Associazione Civita, ore 18.00.
ICare 2025, al congresso anestesisti ‘tecnologia per più umanità nelle cure’
24 Ottobre 2025All'apertura dell'evento Siaarti la presidente Bignami, 'un laboratorio di idee che unisce innovazione.
