Orientarsi al lavoro: strumenti e opportunità al Festival del Lavoro
Domani 7 maggio sarà presentata la XV edizione della manifestazione (16-18 maggio alla Fortezza da Basso), patrocinata dall’Università di Firenze, e i contenuti della ricerca “Capitale umano e transizione tecnologica. L’innovazione di competenze che serve alle imprese”.

Conto alla rovescia per il Festival del Lavoro 2024, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi che si terrà dal 16 al 18 maggio a Firenze (Fortezza da Basso). I dettagli della XV edizione – “Etica e sicurezza sul lavoro nell’era dell’Intelligenza artificiale” –, patrocinata dall’Università di Firenze, saranno al centro della conferenza stampa in programma il 7 maggio, alle ore 10:45, che si svolgerà nell’ambito del Career Day dell’Ateneo fiorentino (Campus Morgagni, via Morgagni 40-44).
Per l’occasione saranno presentati i contenuti della ricerca “Capitale umano e transizione tecnologica. L’innovazione di competenze che serve alle imprese”.
L’indagine della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza il livello di digitalizzazione della popolazione italiana e l’evoluzione della domanda di nuovi profili di competenze da parte delle aziende che esprimono sempre più il bisogno di figure specialistiche per gestire le trasformazioni in chiave digitale e tecnologica dei processi di innovazione in atto nel nostro tessuto produttivo. All’interno della ricerca, anche un focus sul lavoro in Toscana, regione che quest’anno ospita il Festival, che approfondisce le caratteristiche della domanda di competenze richieste dalla transizione digitale e tecnologica.
Alla Conferenza stampa interverranno: il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, il Prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale, Marco Pierini, la Prorettrice Didattica, orientamento e servizi agli studenti, Ersilia Menesini, la Delegata della Rettrice all’inclusione e alla diversità, Maria Paola Monaco e la responsabile dell’Ufficio Studi Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Ester Dini.
Unitamente ai diversi momenti di approfondimento – Aula del Diritto, Aula delle Politiche Attive, Aule delle Opportunità, Laboratori e Agorà – saranno numerosi gli appuntamenti nell’Aula dell’Orientamento al Lavoro per ragazzi e studenti: alla Fortezza da Basso farà tappa anche il tour itinerante, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, “Il Lavoro viaggia con noi” con un’attività di orientamento mirato che permetterà, a chi oggi si accinge a entrare nel mondo del lavoro, di fare scelte più consapevoli per il proprio futuro. Giovani e studenti durante gli appuntamenti previsti in calendario potranno partecipare alle consulenze one to one con i Consulenti del Lavoro per sciogliere dubbi su stage, tirocinio, colloquio, contratti di lavoro e stipendio. Ma anche per sperimentare “Sorprendo”, piattaforma tecnologica che aiuterà i ragazzi a individuare i propri punti di forza e l’ambito lavorativo in cui spendere al meglio le proprie competenze. E sempre con riferimento all’attività di orientamento, l’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro sarà presente con uno stand al Career Day 2024, che si terrà proprio a Firenze il prossimo 7 maggio. Alla fiera annuale del lavoro durante la quale aziende, studi professionali e cooperative in cerca di risorse potranno incontrare studenti e neolaureati provenienti da tutte le scuole dell’Ateneo, anche l’Angcdl porterà avanti non solo l’attività di orientamento, ma anche l’opera di sensibilizzazione alle tematiche del lavoro etico e regolare, proponendo ai giovani anche le sfide virtuali di Gen-L, il videogame ideato dalla Categoria nel 2019. Maggiori dettagli su www.festivaldellavoro.it .
Altre Notizie della sezione

Il ruolo del commercialista nelle operazioni di M&A al centro del Convegno nazionale
19 Agosto 2025Sarà dedicato al tema cruciale del ruolo del commercialista nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) il Convegno nazionale dei Dottori Commercialisti, promosso dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Piacenza con il sostegno di Confindustria.

35° Convegno del Coordinamento legali Confedilizia
31 Luglio 2025Il prossimo 20 settembre si svolgerà a Piacenza il 35° convegno del Coordinamento legali della Confedilizia, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18.

A Firenze 19 e 20 settembre: 38° Convegno Nazionale Pro.O.F.
30 Luglio 2025Si parlerà di medicina legale in ambito odontoiatrico.