Int focus domani sull'intelligenza artificiale
L’utilizzo dell’IA ai sensi della Legge 132/2025 e del Codice Deontologico del tributarista.
In evidenza
Domani 29 ottobre si terrà a Genova presso lo Starhotels President Corte Lambruschini un incontro di studio, in presenza e in streaming, organizzato dall’Istituto Nazionale Tributaristi con la collaborazione tecnica della società Int Formazione & Servizi Srl. La giornata rientra del format “caffè tributario” ovvero una formula che prevede una prima fase in diretta on line e in presenza in cui si susseguiranno le relazioni degli argomenti in programma e una seconda, terminato il collegamento in streaming, dove i presenti si confronteranno su tematiche di categoria sorseggiando un caffè, da qui il titolo “caffè tributario”. Nell’incontro, valido per l’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale obbligatorio, si tratteranno i seguenti argomenti: regole per l’ia negli studi professionali – ravvedimento speciale – sport e terzo settore: il lavoro del Gruppo Int – Nuova Delega Unica: prime indicazioni. Dopo i saluti del Delegato provinciale di Genova Elena Olivieri, si alterneranno quali relatori Tiziana Pucciarmati Consigliere nazionale e Coordinatore del Gruppo di lavoro ETS e Società sportive, Salvatore Cuomo Consigliere nazionale e Pubblicista e Riccardo Alemanno Presidente nazionale Int.
Alemanno ha voluto evidenziare l’impegno dell’ Istituto Nazionale Tributaristi nel voler seguire con attenzione l’ utilizzo dell’IA negli studi professionali: “ Con la Legge 132/2025 il legislatore ha voluto introdurre una serie di attenzioni, obblighi e controlli in vari settori della società, non ultimo quello professionale (art.13) rendendo obbligatoria la comunicazione ai propri assistiti dell’utilizzo dell’ Intelligenza Artificiale, obbligo che noi abbiamo inserito nel nostro Codice Deontologico già dall’ aprile scorso. La Legge sull’ uso dell’IA ha inoltre delegato il Governo, all’art.24 lettera f), a prevedere per ordini professionali, associazioni di categoria più rappresentative ed associazioni professionali ex lege 4/2013, come l’INT, percorsi di alfabetizzazione e formazione. L’incontro di merc è un primo approccio a quello che sarà il percorso di formazione sull’IA, dove ribadiremo gli obblighi a tutela dell’utenza oltre a qualche consiglio operativo, prossimamente pertanto avremo altri eventi che tratteranno di IA, a partire dal nostro XXIV Convegno nazionale che si terrà a Roma nella seconda metà del mese di Novembre e dove il tema sarà Tributaristi e Intelligenza Artificiale.”
Altre Notizie della sezione
Famiglie italiane tra caro vita e denatalità.
28 Ottobre 2025Al Cnpr forum “Famiglie sotto pressione” confronto acceso tra partiti su lavoro, casa e natalità.
Ultima giornata della Convention di Napoli.
27 Ottobre 2025Nel corso dei saluti iniziali il Presidente del Consiglio Nazionale, Rosario De Luca, ha espresso soddisfazione per gli importanti traguardi raggiunti in questi primi 60 anni di storia della categoria, richiamando i valori del confronto continuo e del rispetto reciproco come fondamento dell’unità professionale.
Avvocati, il nodo della semplificazione
27 Ottobre 2025A Trieste il congresso nazionale dei legali del settore amministrativo. Confronto anche sulle frontiere del digitale.
