Domani a Piacenza il Convegno nazionale Ungdcec
Il presidente Cataldi: “Commercialista valore aggiunto per la crescita delle imprese”
In evidenza
 
 “La figura del dottore commercialista sta acquisendo, negli ultimi anni, una nuova identità sempre più orientata verso un ruolo che ci vede partner strategici a supporto delle Pmi, impegnate a crescere e svilupparsi in un mondo complesso e pronto a nuove sfide. Grazie a questa continua evoluzione del mercato, il nostro ruolo si sta ampliando in diretta risposta di un contesto economico competitivo e specializzato, chiamandoci a raccogliere nuove sfide”. A dirlo è Francesco Cataldi, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che giovedì 3 e venerdì 4 ottobre organizza a Piacenza il Convegno Nazionale 2024, dal titolo “Commercialisti e M&A: binomio per la crescita e la creazione di valore”. Nella cornice del Teatro Municipale si ritroveranno oltre mille commercialisti da tutta Italia, per una due giorni di confronto e formazione.
“Al centro del dibattito ci saranno le operazioni di M&A (Mergers and Acquisitions), un tema di grande attualità, che accende ancora una volta i riflettori sul ruolo del commercialista quale partner strategico nello sviluppo e nella crescita delle imprese”, sottolinea Serena Giannuzzi, delegato UNGDCEC.
I lavori si svilupperanno attraverso tavole rotonde alle quali prenderanno parte esperti e autorità politiche. Si parte giovedì 3 ottobre alle ore 15:00, tra gli interventi previsti, quelli della sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi; dell’onorevoleTommaso Foti; del presidente CNDCEC, Elbano De Nuccio; e del presidente ODCEC Piacenza, Marco Dallagiovanna. Venerdì si prosegue con tre tavole rotonde pomeridiane, dedicate a sostenibilità e innovazione, dialogo con le istituzioni e alle prospettive della professione. Tra gli interventi, quelli di Francesco Savio, presidente Fondazione Centro Studi UNGDCEC, e dei parlamentari Marta Schifone, Alberto Luigi Gusmeroli, Chiara Tenerini, Francesco Boccia, Emiliano Fenu e Antonio Misiani.
“Dibattiti, ma non solo: per rispondere alla richiesta di consulenza a valore aggiunto in nuove nicchie di mercato, durante il Convegno ci sarà inoltre la possibilità di partecipare a numerosi workshop tecnici in materia di ESG, operazioni straordinarie transfrontaliere, tutela del patrimonio, solo per citarne alcuni”, sottolinea Francesco Paolo Fabbri, consigliere UNGDCEC. “Saranno due giorni ricchi di contributi tecnici, confronto e networking”.
Altre Notizie della sezione
 
 A Parma il Congresso Acifs
29 Ottobre 2025Gli scienziati forensi si interrogano alla ricerca della "verità" processuale.
 
 ICare 2025, oltre 3mila anestesisti per cure più umane e sostenibili
29 Ottobre 2025Chiude il congresso Siaarti a Roma con numeri record e una visione condivisa.
 
 La sicurezza sul lavoro negli ambienti confinati e nelle grandi opere
29 Ottobre 2025In programma oggi a Firenze la seconda tappa della “13a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2025” organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze

 
 