Avanza l'età media degli ingegneri.
È di 52,1 anni nel 2024 Era di 49,8 anni nel 2018.
In evidenza
Tra gli ingegneri “si assiste al doppio fenomeno dell’incremento dell’età media di chi opera all’interno del sistema ordinistico e della presenza ormai di una larga maggioranza di ultracinquantenni:” dai dai dati rilevati dal Centro studi del Consiglio nazionale della categoria professionale, riunita da oggi al 4 ottobre a Siena per il congresso nazionale, “risulta che l’età media degli iscritti all’Albo è passata da 49,8 anni nel 2018 a 52,1 anni nel 2024.
Tra gli iscritti, i più giovani, fino a 35 anni, rappresentano appena l’11,6% del totale degli iscritti”, si evidenzia in un documento realizzato in occasione dell’assise nella città toscana.
Ma, si continua, “anche se si sale un po’ d’età la situazione non cambia: gli iscritti all’Albo fino tra i 25 ed i 40 anni d’età rappresentano appena il 22,5% del totale.
In sostanza il 65% degli iscritti attualmente ha più di 45 anni, con una presenza estremamente elevata di ultracinquantenni”.
La medesima condizione riguarda gli ingegneri associati ad Inarcassa (la Cassa previdenziale che assicura anche gli architetti e ha una platea di soli liberi professionisti, ndr): nel 2023 oltre il 60% si pone nella classe “46 anni e oltre” ed il 45.3% è costituito, più precisamente, da ultracinquantenni.
Altre Notizie della sezione
Commercialisti protagonisti del cambiamento: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro
24 Ottobre 2025Termina oggi ai Magazzini del Cotone di Genova hanno ospitato il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Tre giorni di confronto su innovazione, semplificazione fiscale e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere la categoria sempre più centrale nelle scelte economiche del Paese.
Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione
24 Ottobre 2025II Fondo interprofessionale esplora presente e prospettive dell'AI al convegno "Quando la GenAi incontra formazione" in programma oggi presso l’Associazione Civita, ore 18.00.
ICare 2025, al congresso anestesisti ‘tecnologia per più umanità nelle cure’
24 Ottobre 2025All'apertura dell'evento Siaarti la presidente Bignami, 'un laboratorio di idee che unisce innovazione.
