Aperte le iscrizioni per il Festival del Lavoro 2024
Obbligatorio iscriversi su www.festivaldellavoro.it. Prevista anche quest’anno un’iniziativa di beneficenza.
In evidenza
Al via le iscrizioni per la 15ª edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che si terrà a Firenze dal 16 al 18 maggio 2024 presso lo storico complesso della Fortezza da Basso. Sul sito www.festivaldellavoro.it è possibile effettuare l’iscrizione alla tre giorni e consultare le informazioni utili per la sistemazione alberghiera e il viaggio. L’evento sarà l’occasione per comprendere come coniugare l’innovazione tecnologica con i principi della legalità e del lavoro etico e per promuovere il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, rimarcando la vocazione sociale dei Consulenti del Lavoro. Anche l’edizione di quest’anno sarà all’insegna della beneficenza. I partecipanti alla manifestazione potranno, infatti, fornire un piccolo contributo a sostegno delle famiglie delle vittime coinvolte, lo scorso 16 febbraio, nel crollo del cantiere edile Esselunga del capoluogo toscano. La quota per l’iscrizione obbligatoria alla tre giorni (5 euro al giorno) sarà, infatti, devoluta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro di Firenze alle vittime di via Mariti. Un piccolo, grande gesto che rafforza l’opera di sensibilizzazione a una corretta cultura della legalità e della sicurezza sul lavoro.
Altre Notizie della sezione
A Parma il Congresso Acifs
29 Ottobre 2025Gli scienziati forensi si interrogano alla ricerca della "verità" processuale.
ICare 2025, oltre 3mila anestesisti per cure più umane e sostenibili
29 Ottobre 2025Chiude il congresso Siaarti a Roma con numeri record e una visione condivisa.
La sicurezza sul lavoro negli ambienti confinati e nelle grandi opere
29 Ottobre 2025In programma oggi a Firenze la seconda tappa della “13a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2025” organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
